Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Non essendo vecchianese nel senso di paesano, ma solo di comunità, non posso parteggiare per nessuno dei rioni che caratterizzano le divisioni nelle quali, sembra, è diviso il paese di Vecchiano e che si manifestano nei suoi colori in questo periodo dando vita al “Palio dei rioni”.
I nomi scelti, quattro nella classica maniera, sono:
Fornace Castello, San Frediano, Vecchianello all’Estero e Vecchiano centro.
Però, però, una simpatia mi va verso quello di “monte”, quello giallo e rosso, quello che ha saputo manifestare un sentimento non solo campanilistico, ma universale.
Il Palio festa si chiuderà il 2 luglio con la finale di calcio delle quattro squadre e la consegna del Palio coppa.
…logicamente: e che vinca il migliore!