Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Maria Teresa Messidoro,femminista, è vice presidente dell’associazione Lisangà.
Questa associazione onora le comunità . che lottano per costruire altri mondi alternativi a quelli patriarcali in America latina.
Dal 2005 Lisangà sostiene la comunità rurale autogestita di San Francisco Echeverría in El Salvador e dal 2020 sostiene campagne di solidarietà ed iniziative di associazioni ed organizzazioni femministe di El Salvador.
Per maggiori dettagli vedere il loro sito http://www.lisanga.org/
Vi invito a partecipare all’incontro sabato 24 su Femminismi comunitari a Viareggio organizzato da Donne in cantiere per conoscere le innovative pratiche femministe di Abya Yala da cui possiamo imparare nuovi modi di resistere e combattere il patriarcato.
Sandra Capri