Il 15 novembre p.v. L'Amministrazione Comunale di San Giuliano Terme apre la stagione del Teatro Rossini di Pontasserchio, con la direzione artistica di Martina Favilla - Presidente dell’Associazione Antitesi Teatro Circo. Una proposta artistica originale e di grande rilevanza, sostenuta dal Comune di San Giuliano Terme, Regione Toscana, Ministero della Cultura, che posiziona la città di San Giuliano Terme come area della cultura e della multidisciplinarietà con particolare attenzione all’inclusione sociale e alle nuove generazioni, con metodologie innovative.
Nel nostro mare, che oggi più che mai voglio considerare nostro, vivono due Famiglie aventi tra di loro affinità sistematica notevole, e con rappresentanti molto noti nelle nostre acque: quelle dei Tellinidi e dei Donacidi.
"I Tellinidi, o volgarmente Telline, hanno la conchiglia poco convessa, asimmetrica, subtriangolare, molto più larga che lunga, percorsa da sottili, fitte strie concentriche, che in molte specie ha colori bellissimi e offre segni decorativi. Internamente essa è di porcellana, non madreperlacea. I Tellinidi, che hanno il piede subtriangolare appuntito, slanciato e lunghi sifoni, vivono nei fondali sabbiosi dove sono alle volte molto abbondanti. Ovunque vengono pescati perché hanno carni delicate, di ottimo sapore. Genere più noto della famiglia è la Tellina, al quale spettano alcune centinaia di specie diffuse in tutto il mondo. Nei nostri arenili sono assai comuni parecchie specie tra le quali Tellina pulchella, con diametro di due o tre centimetri, e Tellina planata con diametro di anche sei centimetri. I Donacidi hanno la conchiglia pin convessa, più lunga e meno larga di quella dei Tellinidi, ed inoltre il piede pin largo ed i sifoni più corti. Anche a questa famiglia spettano molte specie, alcune oggetto di pesca sui fondali sabbiosi dei nostri mari. Più comune è Donax trunculus esternamente di colore biancastro, olivastro o violaceo o gialliccio, con raggi scuri ed internamente con lo strato di porcellana di un violaceo acceso. Questi molluschi, noti volgarmente con molti nomi, tra cui più diffuso quello di Arsella o Calcinello, sono pescati per tutto l’anno e consumati anche crudi."
Ecco cosa scriveva Giuseppe Scortecci nella sua monumentale opera “ANIMALI. Come sono - dove vivono - come vivono” (1953) nel volume dedicato agli “Animali inferiori” e lo fa con piglio molto tecnico, ma noi siamo di un’altra pasta e peschiamo telline e arselle e le mangiamo cotte e non crude. Noi peschiamo le ARSELLE, nel Lazio pescano le TELLINE e in tutta Italia si fa grande confusione. non nel gustarle e pescarle, ma nell’attribuzione dell’esatto nome. Le nostre ARSELLE sono al 95% del genere trunculus, molto simile al venustus e al vittatus, anche se la varietà striata nel verso lungo della conchiglia lascerebbe pensare ad un genere diverso da quello con raggi radiali (il colore non fa differenza fra generi) ed hanno carne (l’animella) bianco sporco-gialliccio con una macchia vistosa viola all’interno delle valve, mentre al 5% vengono rastrellate (esclusivamente vicino a riva) le vere TELLINE nelle varietà donacilla (la dice lunga il nome) e variegata, che si riconoscono per la mancanza della macchia viola interna, la carne rossa, il guscio più fine e la colorazione, come dice Scortecci, “di colori bellissimi e segni decorativi”.
Vi è però, in questa famiglia, come in tutte le famiglie del mondo, la “pecora nera”, ma non nel senso cattivo della parola, proprio nera, nera nel colore e non nell’anima. È più grande delle sorelle, un poco più tozza e “tenebrosa” tanto da farla scartare ai puristi dell’arsella, ma niente paura, se non riesco a catalogarla, la mangio lo stesso!
Giorni fa, cercando di fare arselle sulla battima, cosa siano siano, sono dovuto ripiegare a far le"nere" per il mare grosso che mi impediva la pesca e, alla domanda di un arsellatore sopraggiunto di cosa facessi, risposi "Faccio le nere"!
"Puah"!... e se ne è andato schifato!
Un concorrente in meno!