none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Molina di Quosa, 9 luglio
"NOMI SENZA COGNOMI"
di Gabriele Santoni

30/6/2023 - 18:22



È fissata per domenica 9 luglio alle 21:30 in piazza Martiri della Romagna a Molina di Quosa la presentazione in anteprima di “Nomi senza cognomi”, la nuova uscita della case editrice pisana MdS. A firmare il volume, un’originale antologia di racconti che farà parte della collana ‘Cattive strade’, è Gabriele Santoni, già sindaco di San Giuliano Terme, che ha scelto la ‘sua’ piazza (Santoni presiede da anni l’associazione culturale Molina mon amour) per il debutto di un’opera che in gran parte di nutre proprio delle atmosfere e delle anime, del narrato e del quotidiano della vita di provincia.
 
I protagonisti delle storie di Santoni sono infatti, come suggerisce la prefazione, nomi senza cognomi, esponenti di quell’umanità “marginale e marginalizzata che trova il suo habitat naturale lontano dai palcoscenici dell’esistenza, dai riflettori delle vite da cartellone.

Uomini e donne del sottobosco urbano, delle periferie, ancor più spesso di paesi, piccoli centri, frazioni, fauna di un ecosistema laterale in cui le relazioni umane osservano regole d’ingaggio semplici nei modi e lasche nei ritmi, allontanandole alla frenesia della contemporaneità, dove tutto esiste per il tempo strettamente necessario per essere divorato”.

 

Sono racconti in cui “si respira un’aria di piazze, di bar, di cortili, di stie, di fossi, di sale da biliardo gonfie di fumo e di chiacchiere” che restituiscono “la storia in caratteri minuti e scritta in brutta copia di chi da decenni coltiva un’amicizia oppure un rancore, di chi cerca d’affrancarsi dalla monotonia della vita nella provincia più profonda, di chi viene sfiorato dalla Storia con l’iniziale maiuscola, ma pare lo stesso condannato a un ruolo da comparsa”.

 

Quelli disegnati da Santoni sono ora bozzetti, accenni, acquerelli e ora ritratti a tinte forti, ora sguardi ironici e affettuosi sul destino degli “ultimi di tutto il mondo e dei piccoli fiammiferai” e ora spaccati di vita vissuta, sprecata, tradita, sofferta.

A far da collante e filo rosso, il timbro dell’autore, “un uomo che sa ascoltare”, e che dunque “sa anche osservare. E chi sa fare l’uno e l’altro spesso, non sempre ma spesso, sa anche descriverli”, come scrive Stefano Renzoni nella sua nota di prefazione.

 
Appuntamento dunque al 9 luglio alle 21:30 a Molina di Quosa (ingresso libero) con Santoni e i suoi racconti, in un incontro che vedrà l’autore dialogare con Fabrizio Bartelloni - curatore della collana ‘Cattive strade’  ed editor del testo -, Chiara Bonelli e Stefano Renzoni.

 

Le letture saranno affidate ai “lettori ad alta voce” della biblioteca di “Molina Mon Amour”.
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri