none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Furti nei cimiteri
per l’amministrazione calcesana si è trattato di una polemica pretestuosa montata ad arte contro il Comune

8/7/2023 - 20:52


 
Furti nei cimiteri: per l’amministrazione calcesana si è trattato di una polemica pretestuosa montata ad arte contro il Comune
 
Le forze dell’ordine hanno denunciato tre persone per i furti avvenuti in alcuni cimiteri, fra cui anche quello di Calci. «Ringraziamo tutti coloro che hanno preso parte alle indagini, ma rimaniamo allibiti da quanto è stato pubblicato su Facebook, nella pagina istituzionale del Comune di Calci» fa sapere Serena Sbrana, capogruppo di Uniti per Calci, che continua: «Neppure di fronte a fatti tanto gravi, quali i reiterati furti nel cimitero comunale, l'amministrazione riesce a evitare le polemiche. Un fatto inaccettabile. Il rispetto per i defunti e i loro cari, colpiti emotivamente più volte, nel corso degli anni, dalla depredazione delle tombe, avrebbe imposto di divulgare la notizia dell'individuazione dei presunti responsabili con il dovuto ringraziamento alle forze dell'ordine, ma niente di più. Invece si è voluto confondere l'aspetto che riguarda prettamente i cittadini, colpiti nei loro affetti più intimi, con quello delle indagini condotte dalle forze dell'ordine».
Il primo soggetto tenuto a evitare che si verifichino episodi così gravi è l'amministrazione comunale che — ricorda la Sbrana — «in tutti questi anni non è stata in grado di impedire i furti nei cimiteri con sistemi deterrenti. Ma non basta. Ora, infatti, la stessa amministrazione arriva a diramare un comunicato che, in barba a ogni logica di comunicazione istituzionale, parla di un caso "montato a arte" e di attacchi gratuiti e polemiche sterili contro il Comune».
Di chi sarebbero queste polemiche pretestuose? Dei cittadini, amareggiati e sconfortati dagli atti vandalici alle tombe dei loro cari, che oltre un anno fa hanno anche raccolto le firme per chiedere l'intervento del Comune? Di Uniti per Calci che ha raccolto le loro legittime lamentele chiedendo anche, nelle sedi istituzionali, l'impiego di telecamere e maggiore sorveglianza?
«L'amministrazione, invece di auto incensarsi, dovrebbe scusarsi non solo di non essere riuscita a impedire quegli atti ignobili, ma anche di questa esternazione assolutamente irriguardosa nei confronti di coloro che li hanno subiti e di coloro che li hanno denunciati. Di fronte a certi fatti bisognerebbe imparare a mettere in atto un decoroso silenzio e assumersi le responsabilità delle proprie mancanze» conclude la Sbrana.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri