Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
“Bambini state attenti, non bevete l’acqua di mare che poi mi ci vuole un furgone di carta igienica, non andate troppo lontano, state attenti alle tracine ma vedrete che con tutto quel piedìo saranno già alla Meloria, di crema ce ne è rimasta solo una tanica, ve la dovete mettere un’altra volta che siete biancucci, asciugatevi che poi mi dovete tagliare trenta filoni di pane per la merenda, non litigate se le fette della mortadella sono solo 101 come i dalmati del film, ora fuori a far la doccia che vi ci vorrebbe un’autobotte dei pompieri!"
"Ma chi me lo avrà fatto fare di dar retta a quello scemo slogan che in Italia non si fanno più figli!”
“MAMMAAAA!”
(coro di voci)
p.s. ma un caffeino dalle Oasi, non me lo meriterei per la pubblicità sommersa?