Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Inutile dire che il nome agapanto deriva dal greco: agàpe (amore) e ànthos (fiore).
Io lo avrei chiamato piroanto dato che sembra un fuoco d’artificio lanciato nel cielo.
Appaiono all’inizio di luglio su lunghi steli aprendosi nei colori bianco o azzurro in alto, sopra gli altri fiori, come dei fuochi artificiali con la differenza che quelli del fuoco svaniscono velocemente mentre quelli dell’amore restano molti giorni a dondolarsi vanitosamente quando passi a loro vicino.