none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
IL PD DI VECCHIANO
DICIAMO DA SEMPRE NO ALLA SCELTA DI RESTRINGERE I CONFINI DEL PARCO: NON SI RINUNCI A PIANIFICARE NELLE AREE CONTIGUE

26/7/2023 - 12:44

IL PD DI VECCHIANO:
DICIAMO DA SEMPRE NO ALLA SCELTA DI RESTRINGERE I CONFINI DEL PARCO: NON SI RINUNCI A PIANIFICARE NELLE AREE CONTIGUE


In tutte le occasioni in cui è stato consultato, il Pd di Vecchiano si è sempre opposto alla decisione del Parco di restringere i propri confini e di rinunciare, su circa 10 mila ettari, alla funzione di salvaguardia del territorio garantita dalla legge tuttora vigente.
Dall’Europa è arrivato un segnale chiaro: il 14 luglio i gruppi di sinistra del Parlamento Europeo sono riusciti a far approvare la legge per il ripristino della natura, con l’intento di raddoppiare il territorio attualmente protetto. Ma anche in Italia, con la modifica dell’art. 9, la tutela dell'ambiente è diventata un principio fondamentale della Costituzione.
Ciononostante, a dispetto della cornice nazionale e internazionale, il nuovo Piano integrato del Parco sceglie di consegnare agli Enti locali il potere di pianificazione urbanistica nelle aree contigue.
Il Parco di MSRM, nato da storiche battaglie della sinistra di Vecchiano (e non solo) per la difesa di un esteso patrimonio ambientale, ha il suo fondamento negli approfonditi studi di Pier Luigi Cervellati, che, riprendendo i confini delle antiche tenute e fattorie, ne delineò i caratteri storici e naturalistici. E proprio per salvaguardare la complessa intersezione di questi elementi, nel primo Piano Territoriale di Coordinamento (firmato appunto da Cervellati) si intese garantire la tutela ambientale non soltanto alle aree interne; si scelse di attribuire al Parco la disciplina delle aree definite esterne, ma funzionalmente connesse (le cosiddette aree contigue) individuate dallo stesso piano, al fine di preservare con lo strumento di pianificazione non solo l’ambiente naturale, ma anche le caratteristiche storiche e culturali di tutto il territorio individuato con la legge istitutiva del Parco Naturale.
La complessità di gestione di questa area ha nel tempo confermato la necessità che tale compito fosse svincolato dalle visioni settoriali degli Enti locali ed affidato ad una istituzione sovrastante e autonoma, in grado di perseguire e garantire, con la propria visione unitaria e omogenea, la tutela dei valori naturali ed ambientali, appunto l’Ente-Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli.
Per tutte queste ragioni, chiediamo alla Regione e al Parco di mantenere quel carattere speciale disegnato nel 1989, e di concentrare la discussione sulla visione del futuro del Parco, una visione che riguardi, quanto meno, tutti i 24 mila ettari del suo territorio.


Il segretario dell’Unione Comunale di Vecchiano
Elisa Tripoli



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri