none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Sabato 5 Agosto, ore 16.00
Lorenzo Bani dialoga con Francesca Petrucci e Francesco Mati Autori di Linn e il segreto dell’erbario alchemico

3/8/2023 - 20:02

Lorenzo Bani dialoga con Francesca Petrucci e Francesco Mati Autori di Linn e il segreto dell’erbario alchemico Sabato 5 Agosto, ore 16.00

Mds presenta Linn
Lorenzo Bani dialoga con
Francesca Petrucci e Francesco Mati
Autori di Linn e il segreto dell’erbario alchemico
Sabato 5 Agosto, ore 16.00
Bagno UISP, Via Litoranea 70 Marina di Pisa
.
L’EVENTO
In un ambiente marino dunale sorge il bagno della UISP, storica e meritoria organizzazione che ha contribuito a diffondere la conoscenza sportiva soprattutto in ambito popolare, Lorenzo Bani, presidente del parco di San Rossore, dialogherà con gli autori di Linn, in ambiente perfettamente conservato, ovvero il luogo ideale per parlare del romanzo breve che racconta le avventure di un ragazzetto, Linn, che vuole salvare la natura.

IL LIBRO
Linn vive in una grigia città del futuro, in cui sono scomparse le piante e ogni forma di vita vegetale. Per muoversi all’aperto occorre indossare una maschera ossigenatrice e inserire tutti gli indumenti negli appositi sterilizzatori prima di rientrare nelle abitazioni. Un giorno, tentando di riparare un guasto il giovane Linn fa una scoperta sensazionale: un oggetto mai visto prima, un libro… in carta e pelle! Ma la sorpresa più grande sarà quando, scattato il sigillo che lo teneva chiuso da chissà quanto tempo, comparirà uno strano personaggio che cambierà per sempre la sua vita e non solo la sua. Il libro è un erbario alchemico, appartenuto al celebre botanico Linneus che svelerà a Linn la sua conoscenza e lo incaricherà di una missione segreta per salvare la Terra. Riuscirà il ragazzo a comprendere gli insegnamenti dello scienziato e mettere in atto il suo piano?
Francesca Petrucci, pistoiese d’origine, ma pisana d’adozione. Laureata in Lettere antiche, editor, giornalista e scrittrice. Con i suoi libri ha partecipato a progetti scolastici e educativi, rappresentazioni teatrali e laboratori. Natura e libri sono le sue più grandi passioni. Ha pubblicato: Carosello in San Rossore (2009); Mia story. Dall’abbandono all’amore (2013); Il ghiro Lapo (2014); Bruna. Una maialina per amica (2014); Basta una coda (2015); Purosangue (2016); Il Delfino Arno (2017), Bianconero (2017), Toscana. All’ombra degli etruschi (2018), Giochi d’Arno. Alla scoperta del giugno pisano (2018); Testacoda (2020).Francesco Mati, imprenditore appartiene a una storica famiglia di vivaisti pistoiesi. Ha realizzato giardini in Europa; da questa esperienza trentennale ha scritto Il Giardinista (MdS Editore, 2017). Appassionato di fantascienza e tecnologie, divulgazione e comunicazione, ha creato il personaggio Linneus a cui Giovanni Ballati ha dato forma e che utilizza per trasmettere la cultura del verde e della sostenibilità ai più piccoli.











+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri