none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Bada che Google, You Tube lo habbiamo (con la h) anche .....
. . . ti amo. . . . cit. Art31
Primi scricchiolii .....
. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
La Vite alba con una vita tetra!

6/8/2023 - 21:41


In questi giorni si notano, soprattutto ai limiti di zone boschive, dei cespugli innevati nonostante il caldo. Gli alberelli si coprono di manti di seta e si fan belli fra le verdi frasche.
Belli?, attenzione cespugli miei, state per essere soffocati da una pianta che si approfitta di voi per salire in alto, la clematis vitalba, chiaro ora il nome, che si allunga strisciando e salendo anche per venti metri.  Quando nasce ha dei getti carnosetti che la fanno sembrare una pianta di luppolo, le cui cime sono adatte per frittate e risotti, ma attenzione perché la vitalba ha delle tossine che potrebbero danneggiare tessuti interni di persone con allergie.
Dicono di mangiare la vitalba da giovane, ma io dico che è meglio evitare e, come dicono i vecchi: “è meglio avé paura che toccanne!


La vitalba, non istando contenta nella sua siepe, cominciò a passare cò sua rami la comune strada e appiccarsi all'opposita siepe; onde dà viandanti poi fu rotta.

 
Ma guardate un po’ chi lo scriveva?
Leonardo da Vinci.


Mi sento di rihaikuiare:

 

Quando la vita è grigia
Il saio bianco
A nulla serve.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

8/8/2023 - 9:09

AUTORE:
Rosina

Canzone della Fata Vitalba

Ecco dove i folletti si nascondono,
ecco dove si ficcano e rannicchiano,
dove, di sera, rapidi si tuffano,
dicono buonanotte e s'addormentano!

Dal libro delle "Fate dei fiori"
di Cecily Mary Barker


Miriade di stelle
Sfarzoso candore
Nugolo appariscente
di eburnei asterischi
Ciocche di bambagia
Ciuffi arruffati
Giaciglio di gnomi
Frutice selvaggio
scenografico
invadente
ricettacolo
d'ingordi bottinatori

7/8/2023 - 11:44

AUTORE:
Rosetta

Chiamata anche erba strega per le code piumose degli acheni, frutti, i suoi filamenti argentati hanno alimentato a lungo leggende nelle campagne, come prova tangibile dell'esistenza delle streghe che, passando vicino ai rovi o altre siepi a raccogliere fiori e foglie per malefiche pozioni magiche, ci lasciavano impigliate ciocche di capelli...in effetti somigluano alla stoppa.
Le parti lianose della vitalba venivano usate al posto della canapa per intrecciare corde o cestini, e la parte lanosa invece per imbottire "piumini" poveri che comunque scaldavano a dovere...ma a rischio della sua tossicità.

7/8/2023 - 10:44

AUTORE:
Iris

Abito fa monaco
con vocazione
O su chiamata

Miriade di
minuscole stelline
candide nubi

Infida creatura
rigurgitante
inflorescenza

7/8/2023 - 8:36

AUTORE:
Jon

Perché l'abito
Non fa'
Il monaco.

Proverbio e non poesia, ma tornava bene.