none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Matteo Renzi
Orgogliosi di essere quelli là, quelli del Jobs Act.
Jobs Act: i numeri della realtà smontano slogan e balle

9/8/2023 - 19:44

Orgogliosi di essere quelli là, quelli del Jobs Act.
Jobs Act: i numeri della realtà smontano slogan e balle
Matteo Renzi — 8 Agosto 2023

I numeri che trovate qui accanto sono numeri, sono fatti, sono macigni. Sono numeri, indiscutibili: il professor Marco Fortis è noto per il suo rigore scientifico e il puntiglio accademico. Sono fatti, immodificabili: rappresentano il cammino che ha fatto il mercato del lavoro nell’ultimo decennio, da quando cioè scegliemmo di intervenire con una misura finalmente organica.
Sono macigni, inamovibili: dimostrano che finché la sinistra non farà i conti con il JobsAct non sarà mai credibile nel pronunciare la parola “lavoro”. Ci è stata costruita addosso una narrazione populista: siamo stati dipinti come quelli che non vogliono il lavoro stabile e ben pagato ma che hanno permesso l’occupazione precaria e lo sfruttamento. La più grande panzana della storia politica italiana recente assieme all’abolizione della povertà per decreto.
Che il lavoro sia profondamente cambiato, in Italia e nel mondo, non lo abbiamo deciso noi. Noi abbiamo aumentato i lavori a tempo indeterminato e abbiamo messo in tasca al ceto medio mille euro netti all’anno, i celebri 80€. Dunque noi abbiamo dato più sicurezza e più soldi. E il Jobs Act è stato molto altro, a cominciare dal divieto delle dimissioni in bianco, pratica squallida che noi abbiamo vietato come era sacrosanto fare.

Ma la sinistra estremista ha capito che l’unico modo per sconfiggere il riformismo era mettere in circolo bugie e fakenews, aggressioni personali sui social e nelle piazze e narrazioni strappalacrime contro gli sfruttatori. Il Jobs Act è diventato il nemico da abbattere. Il totem da bruciare. Lo scalpo da ottenere. Fateci caso: chi attacca il Jobs Act non ha la minima idea dei numeri del Jobs Act. Non accettano mai un confronto sui dati perché possono andare contro di noi, ma non contro l’ISTAT.
E allora diciamolo, anche in vista delle Europee.

 Noi siamo orgogliosi di essere quelli là, quelli del Jobs Act. Perché è stata l’unica misura capace di creare oltre un milione di posti di lavoro. Chi è contro il Jobs Act vive di slogan, non di numeri. Vive nell’odio di classe, non nella realtà.


+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

9/8/2023 - 23:53

AUTORE:
Massimo

...tu non legga la Voce del Serchio. Comunque, informati all'Istat per i numeri e alla Corte Costituzionale per le sentenze, sembrano avere idee diverse dalle tue.