none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Nodica
In corso a Nodica lavori di rafforzamento arginale a cura della Regione Toscana: oltre 1.7 milioni di euro di interventi

10/8/2023 - 20:51

In corso a Nodica lavori di rafforzamento arginale a cura della Regione Toscana: oltre 1.7 milioni di euro di interventi

Vecchiano,  10 agosto 2023
Sono in corso le lavorazioni di adeguamento delle arginature a Nodica,  a cura della Regione Toscana .
"L'intervento, del valore di oltre 1.7 milioni di euro, 
 prevede il consolidamento delle arginature esistenti senza innalzarne la quota,  ed era stato fortemente sollecitato anche dalla nostra Amministrazione Comunale,  già nel 2021 quando si era concluso il lavoro di rafforzamento arginale tra Nodica e Migliarino",  afferma il Sindaco Massimiliano Angori 
"Adesso dunque verrà realizzato un palancolato metallico collegato in sommità da una trave in cemento armato ed un ringrosso esterno dell'argine a terra. Si tratta di interventi utili a rafforzare sempre più la sicurezza idraulica e idrogeologica sul nostro territorio,  a beneficio anche dei centri abitati",  conclude il primo cittadino.

Sara Rossi 
Portavoce del Sindaco di Vecchiano

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/8/2023 - 17:55

AUTORE:
Osservatore 1 (alias Bruno Baglini )

2 milioni di euro per mettere in sicurezza eterna l'argine con lamine d'acciaio e cordolo di cemento armato dal ponte di Migliarino fino alla Coronella di Nodica sono/sarebbero gli stessi soldi ogni 10 anni per svergere gli alberi spontanei in tutte le golene dalla Garfagnana a BdS.
Dove hanno cementificato le sponde poi si son trovati con trabocchi improvvisi...basta seguire le cronache per registrare gli interventi sbagliati.
E male non sarebbe seguire il prof. Raffaello Nardi, capo dell'Autorità di Bacino del Serchio ed il suo staff come ho fatto io per diversi anni e li vengono corrette le nostre credenze che abbiano ereditato dai nostri vecchi che sostenevano: menomale che il mare è calmo cosi riceve e l'ingegnere di Fiumi & Fossi mi disse: guardi questo aggeggino qui.
Vede? Questa è l'ondata di piena di ieri e questa è quella che verrà.

Lucca è 19 metri sopra al livello del mare ed il Serchio alle volte esonda anche presso il Ponte del Diavolo 97 metri sopra il livello del mare e da Lucca a qui (Migliarino) ci sono due steccaie una a Lucca e l'altra a Ripafratta.
Gli ultimo 800 metri del Serchio sono interessati dal mare mosso o meno.
nb, nelle golene sono consentite le piantagioni di pioppete e non tutti i pioppi crescono in sana e robusta costituzione e cadendo con le piene li vediamo galleggiare.

20/8/2023 - 16:37

AUTORE:
italo bellini

Non credevo nella mia profonda ignoranza che gli ingegneri progettando gli arginelli trasversali avessero deciso anche di far crescere tanta vegetazione in modo che il fiume correndo meno strariperebbe meno!!!! BOOO??!!

16/8/2023 - 20:29

AUTORE:
Osservatore 1

...gli arginelli trasversali che gli ingegneri hanno posto a Rigoli, Nodica, in località Pratavecchie e Serchio Vecchio in Migliarino per rallentare la furia delle acque secondo il sig. Italo andrebbero tolti?
Il "torrente" Serchio quanto più corre più straripa.

16/8/2023 - 17:15

AUTORE:
italo bellini

Oltre a rinforzare gli argini sarebbe bene pulire l alveo del fiume che ormai é ridotto quasi ad una boscaglia con alberi che hanno le radici in acqua ed arrivano ad altezze molto superiori a quella arginale.In caso di una piena importante, come ce ne sono già state quando il letto del fiume era pulito e l acqua quasi tracimava sopra l argine non ci vuole molto a capire che la vegetazione ingombrando l alveo del fiume ne ridurrà notevolmente la portata e per di più parte di questa vegetazione sarà strappata dalla corrente ed andrà a fare tappo nelle arcate dei ponti. Gli enti responsabili dovrebbero farsi una passeggiata lungo il fiume e decidere se è il caso di rischiare un altra alluvione. Spero che questa mia sia presa in considerazione da persone ed enti competenti che cerchino di porre rimedio.