none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
AGLI AMICI AVANESI E DINTORNI...
17 settembre "FESTA GROSSA DELLA MADONNA" Alle ore 16 durante la Santa Messa, Sauro Scalzini è felicissimo di vedervi

9/9/2023 - 13:10

AGLI AMICI AVANESI E DINTORNI...


Forse qualcuno non si ricorderà, neppure, che il 17 SETTEMBRE è il
giorno della “FESTA GROSSA DELLA MADONNA”…
Io, che sono 50 anni che manco da Avane, non potrò mai dimenticare
quell’aroma unico e inconfondibile che riempiva l’aria del paesello…

Era la sparta: mescolanza di mortella, timo, origano e petali di fiori gettata
sulle strade, per onorare il passaggio della processione...

Era anche un giorno conviviale dove venivano invitati i parenti più stretti
e dove avvenivano anche le grandi discussioni familiari su tutti gli argomenti...

Essendo già uno studente del conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze
mi divertivo a far arrabbiare mio zio Emilio Campera (Bussi) affermando che Giuseppe Verdi era molto migliore di Giacomo Puccini. Lui, grande appassionato della lirica pucciniana, non poteva accettare questo affronto...

Aneddoto (Ultimi anni ‘50) -
Da musicista, anche se ero ancora giovane, mi ricordo che ad una processione e concerto fu invitata la Filarmonica “G. Puccini” di Vecchiano. La Banda si presentò con una nuova e bellissima divisa bianca. Purtroppo, durante il concerto, alcuni sconsiderati giovani paesani scaricarono, dal monte, cassette di pomodori
sui poveri ignari musicanti. L’interruzione fu immediata...

Faccio un appello. Cerchiamo di non perdere anche questa antica tradizione...
Per questo motivo ho invitato i coristi livornesi a partecipare a questo rito
con la promessa di fargli assaggiare il dolce più buono al mondo: “la torta co’ bischeri”...


Pertanto, anche per ritrovarci, sarei felicissimo di vedervi e gioire dei canti eseguiti, durante la Santa messa, (prevista per le ore 16.00) dai cori riuniti di:

SAN LORENZO DI CASTAGNETO CARDUCCI
E SANT’ANDREA DI SASSETTA
DIRETTORE: LUCIA BATISTONI

Io sarò con voi e facciamo vedere che, anche Avane, è vivo...

Il vostro M. Sauro Scalzini...

“E NON DIMENTICATE, MAI, CHE LA VITA È BELLA”

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri