none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Intervista a Teresa Bellanova per "il Giornale"
di Laura Cesaretti
"Landini? Licenzia come i padroni"

14/9/2023 - 23:38

Intervista a Teresa Bellanova: "Landini? Licenzia come i padroni"

«Vedo che il segretario della Cgil Maurizio Landini ora spiega che non può permettersi il "lusso" di un addetto stampa, e che quindi lo deve licenziare per motivi economici. Che dire? É esattamente la giustificazione che usano tutti gli imprenditori (Landini direbbe «i padroni», ndr) che non sono capaci di fare innovazione». Teresa Bellanova (una vita in Cgil, dal sindacato braccianti nella sua Puglia fino alla guida dei tessili; poi parlamentare Pd e Iv, e ministro in diversi governi, da Renzi a Draghi) è un fiume in piena. Il brusco licenziamento del portavoce storico del sindacato di Corso Italia è lo spunto per una dura critica alla Cgil landiniana, ma anche al Pd schleiniano, che va a rimorchio. Ad esempio sul Jobs Act: «Se Landini avesse voluto utilizzare gli strumenti di quella riforma, avrebbe potuto evitare un licenziamento così brusco».
In che senso, onorevole Bellanova?
«Proprio il tanto vituperato Jobs Act prevede la possibilità di trasferire il lavoratore che lo voglia da un settore in cui si deve ridurre il personale ad un altro, salvaguardandone il salario. Perché non lo ha fatto, nel caso di Massimo Gibelli?».
Ma Landini dice di voler abrogare per referendum il Jobs Act.
«È solo fumo, una chiacchiera venduta ai lavoratori per riempire il vuoto di progetto e di capacità di mobilitazione del mondo del lavoro. E poi il leader della Cgil trascura il piccolo particolare che quella riforma era una legge delega con decine di decreti attuativi. Perché non ci spiega cosa vuole abolire? Vuole abolire le norme che ampliano la cassa integrazione per le piccole imprese? Quelle che allargano le tutele della Naspi per gli ultra-cinquantenni? Il divieto di dimissioni in bianco? I congedi parentali? Cosa?».
La sento molto appassionata sul tema. Eppure anche il suo ex partito, il Pd, segue la Cgil su questo tema.
«Da sottosegretario al Lavoro ho passato notti e giorni in Parlamento a discutere ogni punto del Jobs Act. E non ricordo un solo ministro, sottosegretario, capogruppo d'aula o di commissione del Pd contrario. E oggi gli stessi ministri Pd che lo appoggiavano e mi dicevano "vai Teresa" dicono che va abolito? Con che autorità morale? Non è solo un errore, è slealtà e scarso senso di responsabilità politica».
Lei ha passato una vita in Cgil, dalla gavetta ai vertici. Cosa è cambiato?
«Guardi, io sono ancora iscritta alla Cgil. Dal 2018 non ho più nemmeno ricevuto la tessera, per non parlare di una convocazione per riunioni, assemblee, discussioni. Mi pare si stia perdendo il rapporto con il mondo reale, a cominciare dai giovani che infatti non riconoscono più un sindacato sempre più burocratico come interlocutore. Ai miei tempi, dalle vertenze dei braccianti a quelle dei tessili, non esistevano weekend o orari: si facevano le assemblee la domenica o alle 5 del mattino per il primo turno. La verità è che il sindacato vive una crisi profonda di rappresentanza analoga a quella dei partiti. E Landini organizza manifestazioni e insegue la politica per mancanza di progetto e di capacità di proposte verso il mondo del lavoro e il suo futuro».
Ma come, il capo della Cgil ha anche sposato la battaglia per il salario minimo di Conte e Schlein: non è una strada verso il futuro?
«No, è il contrario: così il sindacato abdica al proprio ruolo, vende fumo promettendo "migliori condizioni" per i lavoratori, ma al tempo stesso crea per loro un rischio enorme».
Quale?
«Nel 2018, quando il governo Renzi aprì la discussione sul salario minimo, la Cgil disse no. Non voglio pensare che lo fece perché era Renzi a proporlo, ma per saggezza: quando si parla di 9 euro lordi si parla di 6 euro reali. La maggior parte dei contratti sindacali sono già sopra quella cifra. Così non si risolve il problema dei salari poveri, ma si rischia di mettere in discussione i salari più alti, spingendo le aziende a uscire dalla contrattazione collettiva».
 
 



 



 





  













+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri