none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Sinel.

20/9/2023 - 20:39




Aveva  una casetta piccolina in Canada

con vasche, pesciolini e tanti fiori di lillà,

e tutte le ragazze che passavano di là

dicevano: “Che bella la casetta in Canada”!  

 

così cantava il Quartetto cetra al Festival di Sanremo del 1957.
 
È il lillà un arboscello antico,

ma più antico di lui

è il lillà del firmamento

sopra il colle, a sera.

Il sole declinato lascia

in retaggio quella estrema pianta

alla contemplazione, non al tatto.

Il fiore d’Occidente.

 

e così scriveva, verso 1l 1850 la grande poetessa americana Emily Dickinson.


Ma più lontano, nel mondo greco o mitologia scandinava, molte sono le leggende sul primaverile fiore dell’arbusto di Syringa e sono tutte imperniate sui suoi fiori e colori. Nel mondo greco Efesto si fece una corona di lillà per circuire Afrodite con la bellezza e il profumo dei fiori. Pan, come suo solito, inseguiva assillante e bramoso una ninfa, la bellissima Siringa, che chiese di essere tramutata in un arbusto profumato che prese poi il suo nome.  Al Nord dicevano che la primavera, dopo avere mescolato i colori del sole e dell’arcobaleno per spargerli sulla terra, ne aveva dimenticati due, il bianco e il viola, che gettò via e dai quali nacque il lillà.

Quella più caratteristica non è una storia, ma un nome che in Russia davano al lillà, fiore prettamente primaverile: Sinel, che significa blu!


Non siamo pittori, neanche “stiacciaragnoli” come chiamavamo gli imbianchini, ma abbiamo anche noi il “periodo blu" come Picasso e Van Gogh e troviamo il riferimento a questo colore dove meno te l’aspetti.
 E io certamente non mi aspettavo all’inizio dell’autunno di avere fiorito il mio lillà.
Non c’è più da stupirsi di nulla e mantenere la speranza che i cambiamenti non siano molto traumatici.

 

Certo anche il nome non sa tanto di stabilità: lì e là o lì o là?

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

21/9/2023 - 21:55

AUTORE:
u.m.

A Iolanda.
Cara amica, purtroppo il bel farsi vedere alla stagione non adatta non è cosa naturale, anzi è un cattivo segno. Non sembra possibile che gli alberi abbiano sentimenti, è da filosofo ipernaturalista che va verso la poesia, ma invece non è così. Un esempio: le acacie spinose della savana africana, cibo gradito alle giraffe, quando questi ruminanti si spingono il alto nel mangiare, emettono un acido volatile che rende sgradito il sapore delle sorelle affinché si salvino. Ritorniamo a casa nostra: un albero che sta morendo, in questo caso dal forte sole di questa estate, vuol fare quello che non ne avrà più il tempo, frutti quelli da frutto e fiori quelli da fiori. La vita deve andare avanti.
Il tempo non è tiranno, è giusto!

21/9/2023 - 14:36

AUTORE:
Iolanda

Comincio a seriamente a pensare
che tu abiti davvero nell'eden,
in mezzo alla campagna, vicino al mare
dove il clima è così dolce, mite
che le fioriture son quasi infinite
Il mio adorato lillà poverino
sta ancora ansimando nel giardino
L'eccesso d'arsura e di calura
l'hanno offeso,sono state una tortura
adesso s'è ripreso, ma forse non lo sa
che potrebbe germogliare risplendere fiorire...
e poi sbocciare
Chissà
che linguaggio parlerà?
Se capisce...
ma osar non sa
Cautamente attende primavera
mentre aspetta la frescura della sera