none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Volontari del Parco, iscrizioni riaperte

21/9/2023 - 12:47

Volontari del Parco, iscrizioni riaperte
Dare un contributo per la cura ed il rispetto della natura, diffondere i valori del Parco e promuovere l’educazione ambientale: tutti i cittadini possono prendere parte a queste attività iscrivendosi ai Volontari del Parco.

Il bando è riaperto fino al 31 ottobre: basta scaricare il modulo dal sito del Parco www.parcosanrossore.org, compilarlo accettando il disciplinare ed inviarlo via mail a protocollo@sanrossore.toscana.it. I volontari, che presteranno la loro attività in modo personale, spontaneo e gratuito, riceveranno una pettorina identificativa e potranno partecipare ad incontri di formazione sui temi del Parco. Entreranno a far parte di un gruppo che già da un anno e mezzo è attivo ed affiatato (nell’immagine un momento di formazione alla Villa del Gombo) e saranno aggiunti al Registro dei Volontari con le necessarie coperture assicurative.

«Mettiamo a disposizione un’esperienza che, per coloro che credono nel rispetto e nella tutela dell’ambiente, è motivo di incontro, di conoscenza e di crescita personale. Un modo per avvicinarsi al mondo delle aree protette, imparandone storia, cultura e principi, e condividendo tutto questo con altre persone che hanno a cuore la natura» spiega il Presidente dell’Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli Lorenzo Bani

I volontari si occupano di educazione ambientale, promozione dei valori del Parco, informazioni ai visitatori, pulizie e azioni di cura del territorio, rilevazione di eventuali criticità e segnalazione ai Guardiaparco, supporto in caso di eventi. Un’attività che non sostituisce quella del personale dell’Ente, ma è aggiuntiva e vuole coinvolgere le persone interessate a dare una mano per la natura.

Raffaele Zortea 
r.zortea@sanrossore.toscana.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri