Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
L’incredibile fuggi-fuggi dei sindaci di centrosinistra sulla questione della cementificazione militare nel Parco
Vecchiano, 22 settembre 2023
La “base militare diffusa” nel Parco, come l’hanno chiamata con uno dei soliti ipocriti eufemismi dei “politicamente corretti”, va avanti. Si è riunito lunedì 18 settembre u.s. il comitato dei sindaci del Parco e ha dato il via libera: due voti a favore, quello dei sindaci di Pisa e di Viareggio, gli altri astenuti o assenti.
Il sindaco di Pisa, Michele Conti, è un leghista moderato che sicuramente rappresenta le destre. Il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, è un indipendente centrista, certamente sensibili alla chiamata alle armi a suo tempo decisa dal presidente Mario Draghi (con fondi PNRR).
E’ mancata, invece, la voce di Vecchiano, oltre che quella di un ampio e trasversale schieramento di persone che non vogliono lo sviluppo di ulteriori infrastrutture militari (ne abbiamo in abbondanza) e certamente non le vogliono nel Parco.
Il Consiglio comunale di Vecchiano, in una lunga ed emotiva seduta, tuttora disponibile su YouTube e datata 13 aprile 2022
(