none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Madonna dell’Acqua, 30 settembre
ASSASSINATE LA ZITELLA
di G.C. Pardini

29/9/2023 - 16:50

Sabato sera di risate e solidarietà alla Parrocchia di Madonna dell’Acqua con Il Gabbiano e i Raccattati Scalzi L’Associazione Culturale il Gabbiano torna in scena con la replica di una commedia esilarante, dopo il successo del debutto a Cascine di Buti (nella Rassegna congiunta Fita/Uilt) e il sold out al teatro Rossini dello scorso giugno: Assassinate la Zitella di G.Carlo Pardini va in scena domani sera alle 21,15 presso la Parrocchia del Santissimo Redentore di Madonna dell’acqua (PI) Lo spettacolo porta in scena un momento critico nella vita di quattro cugine che si incontrano alla lettura del testamento della vecchia e ricca zia zitella. All’apertura del testamento scoprono che l’intera eredità andrà alla nipote che è ancora nubile. Jessica, Gloria e Rita, con i mariti, si ingegnano così per trovare un modo di far fuori Giorgetta, unica cugina ancora nubile. Tra piani strampalati, tentativi catastrofici, scambi di persona, Killer improbabili, si assiste ai tentativi di uccidere la cugina zitella. Riusciranno i nostri nel loro intento? Per scoprirlo, vi invitiamo a non perdere questa serata a teatro! In scena alcuni degli attori e attrici storici della compagnia, uniti dalla comune passione per il teatro, per portare sorrisi e divertimento al pubblico che ormai li segue da anni. Non è stato facile mettere in scena la commedia: il periodo del lockdown aveva dato un brusco arresto alle prove, ma la tenacia e la voglia di portare avanti il progetto ha tenuto alta l’attenzione e al tempo stesso l’impegno del gruppo, che si è ritrovato nonostante le difficoltà … nel salotto di casa di una delle attrici, tassativamente a provare…senza scarpe ( da qui il nome del sottogruppo dei Raccattati Scalzi, inserito di fatto nel progetto ‘Cantieri Gabbiano’ che offre spazio e sostegno a idee e gruppi all’interno dell’Associazione)! In scena, diretti da Nicoletta Rindi e Mauro Lelli: Serena Baldi ( Giorgetta Smith) , Eloise Sbragia ( Gloria Smith), Nicoletta Rindi ( Jessica Smith), Arianna Priami ( Rita Smith), Grazia La Fico ( Betty), Massimo Di Paco ( Notaio Lindon), Marcantonio Zeferino (Brando Feller), Mauro Lelli (Henry), Claudio Tabucchi ( Jo il Marsigliese). In aiuto per la fonica, le luci e dietro le quinte Elia di Paco e Daniela Bertini. Alle luci e alla fonica Alessandro Braccini di AtTieSse, grazie ad una collaborazione ormai ventennale tra le due associazioni teatrali. Come sempre, la passione per il teatro si coniuga con la solidarietà e in questa occasione, come negli ultimi anni, l’abbinamento solidale è con la parrocchia di San Martino Vescovo in Conselice (RA), tra le piu’ colpite dalla recente alluvione: l’ingresso allo spettacolo è libero ma chi vorrà potrà lasciare una libera offerta. Ed è anche per questo che i nostri attori e attrici, ‘’orgogliosamente amatoriali’’ ma con la voglia di ‘fare le cose per bene’, sono spinti da una grande passione e vorrebbero che un pubblico numeroso partecipasse alla replica in Parrocchia. Vi aspettiamo a braccia aperte nello spazio adibito a teatro ( in base al clima si deciderà se svolgere lo spettacolo all’aperto o al chiuso, essendo la parrocchia dotata di entrambi gli spazi) presso la Parrocchia del Santissimo Redentore di Madonna dell’acqua, in Via delle Murella 34. ASSASSINATE LA ZITELLA Commedia di G.C. Pardini SABATO 30 SETTEMBRE ORE 21.15 PARROCCHIA DEL SANTISSIMO REDENTORE, VIA DELLE MURELLA 34 MADONNA DELL’ACQUA (pi) Ingresso libero
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri