Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
...che tu inizi e la Luna finisce!
Contento te contenti tutti, per forza. almeno fino al giorno canonico delle "paghe".
Poi si vedrà.
1° ottobre, ore 7 e 44, Bocca di Serchio ovviamente!
Ciao Luna.
Quello che segue non c'incastra niente con ottobre, sole o luna, ma con un incontro che mi ha fatto accapponare la pelle e fatto venire un groppo alla gola.
Settanta anni fa, nello stesso modo di pesca, con mio padre che aiutavo a tirar su i bertibelli (nessuno di noi li chiama bertovelli) e/o le fascine, tiravamo su anche dei piccoli pesci scuri con righe o paliine gialle o blu, viscidi e con un muso a bulldog e dentini aguzzi che mordevano come dannati.
“Babbo o cosa sono questi aggeggi?”
“Sono pescicanini, ma son boni fritti, vai!”
Ho saputo poi che erano ghiozzi e comuni nel Serchio nel suo alto corso, da non confondersi con quelli più comuni grigi che si trovano sulla foce o in mare.
Non li avevo più visti fino a stamattina!
Mi sono ritonate alla mente le mattinate passate in Serchio a fare ogni tipo di pesca e sempre alla coda del babbo, osservando ogni sua mossa e memorizzando ogni pesce e ogni punto del fiume.
Stamani ho rivissuto quei giorni, mesi, anni da solo e questo incontro con un vecchio amico è stato così emozionante che non ho avuto il coraggio né di prenderlo e neanche di fotografarlo, lasciandolo libero.
Scusatemi lo sfogo, ma lo so benissimo che mi capirete!