Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Qui non siamo in Scizia, presso la palude Meotide, loro terra d’origine, ma a Bocca di Serchio, presso Pisa, e la novella amazzone non ha il seno amputato e nemmeno racchiuso in una stretta custodia d’oro, ma maglietta attillata e pantaloni a pois e non ha né arco né frecce, ma sciolte briglie e non va cercando nemici, ma in giro per far contento il suo destriero che voleva vedere se i suoi amici acquatici erano sempre vicini alla costa o se ne erano ritornati a giocare con ippocampi, tritoni e al loro creatore e signore Poseidone che, infastidito però della loro fuga verso la riva li aveva messi in punizione per, speriamo, un po’ di tempo, e noi tutti lo ringraziamo che ne eravamo proprio stufi e ci dispiace ma si sta meglio con cavallucci ucci ucci e se il morello c’è rimasto male pazienza e se vi sono venuto a noia: doppia allora, ma tanto faccio come mi pare finché, come dice il prete all’altare: finché morte non ci separi!
Manca il video delle corna e della toccata!