none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Vecchiano -Nodica
Un robot tosaerba di ultima generazione per la sostenibilità ambientale: al Campo Sportivo La Coronella

10/10/2023 - 17:53

Un robot tosaerba di ultima generazione per la sostenibilità ambientale: al Campo Sportivo La Coronella-Paolo Fatticcioni di Nodica con una sperimentazione del Settore di Meccanizzazione agricola del Dipartimento di Scienze Agrarie di UniPi, grazie alla disponibilità del Vecchiano Calcio e del suo Presidente Paolo Gronchi


Vecchiano, 7 ottobre 2023 – Un rasaerba di ultima generazione al Campo Sportivo La Coronella-Paolo Fatticcioni di Nodica, in nome della sostenibilità ambientale: è il frutto dell’accordo tra la Società Sportiva Vecchiano Calcio, con il suo Presidente Paolo Gronchi, e il Settore di Meccanizzazione agricola del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Pisa, con un progetto portato avanti dal professor Marco Fontanelli e dalla dottoranda di ricerca Sofia Matilde Luglio. Nei giorni scorsi il Sindaco Massimiliano Angori ha fatto visita al campo, per apprezzarne le novità, e l’apertura di una delle società storiche vecchianesi ad essere teatro di un così interessante ambito di ricerca.


“Il tosaerba è un robot della ditta svedese Husqvarna, che presenta una nuovissima tecnologia targata 2023, e che in queste settimane è impiegato al campo sportivo di Nodica per il taglio della metà del campo stesso, ricoprendo un’area di 2576 m2 sui 5000 m2 totali”, spiegano il professor Fontanelli e la dottoressa Luglio.


“Il Robot si muove con un GPS ad altissima precisione, il tutto attrezzato con antenna e stazione di ricarica, dal momento che l’alimentazione è di tipo elettrico, con un modello che opera per traiettorie stabilite e parallele. Il nostro progetto sta confrontando i risultati del robot rispetto alla rasatura tradizionale con trattorino, sistematica e con operatore, di cui è oggetto l’altra metà del campo. I parametri che prendiamo in esame, per un raffronto quotidiano e settimanale tra i due modi di manutenzione del campo, sono: il tempo impiegato e la qualità del taglio, senza dimenticare che il taglio ripetuto del robot rasaerba favorisce un adattamento da parte di alcune specie consistente in un tipo di crescita meno disturbante del manto erboso e della sua giocabilità. Con il mese di ottobre, concluderemo le prove pratiche sul terreno, e da novembre ci dedicheremo pienamente all’attività di elaborazione e poi alle conclusioni su questo progetto, al fine di dimostrare la bontà e la maggiore sostenibilità dal punto di vista ambientale, rispetto al taglio tradizionale. Infatti, il robot è alimentato elettricamente, a fronte del combustibile che alimenta il tagliaerba tradizionale, elemento, questo, ben visto dalla Società sportiva stessa del Presidente Gronchi, che ha dimostrato grande disponibilità anche in tal senso”, concludono Fontanelli e Luglio.


“Siamo orgogliosi che la ricerca universitaria in questi ambiti, e soprattutto a tutela dell’ambiente, venga realizzata sul nostro territorio, attraverso l’impegno della nostra Società sportiva, che rappresenta la storia calcistica a livello locale”, ha chiosato il Sindaco Massimiliano Angori, durante la sua visita.


“Abbiamo accettato con entusiasmo la proposta del settore di Meccanizzazione agricola del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Pisa, ritenendo fosse importante unire le vocazioni che fanno parte di alcune delle più importanti caratteristiche di Vecchiano, quella sportiva e quella ambientale”, aggiunge il Presidente Gronchi. “E questo progetto ci permette di farlo, ecco perché lo abbiamo accolto con soddisfazione, vedendone già i benefici di giorno in giorno”.

Sara Rossi 
Portavoce del Sindaco di Vecchiano 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri