Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Canto primo del Purgatorio
Per correr miglior acque alza le vele
omai la navicella del mio ingegno,
che lascia dietro a sé mar sì crudele;
e canterò di quel secondo regno
dove l’umano spirito si purga
e di salire al ciel diventa degno.
Ma qui la morta poesì resurga, […]
e più sotto
[…] vidi presso di me un veglio solo,
degno di tanta reverenza in vista,
che più non dee a padre alcun figliuolo.
Lunga la barba e di pel bianco mista
portava, a’ suoi capelli simigliante,
de’ quai cadeva al petto doppia lista.
Li raggi de le quattro luci sante
fregiavan sì la sua faccia di lume,
ch’i’ ’l vedea come ’l sol fosse davante. […]
O questa?
Lasciamo in pace il Sommo poeta e restiamo raso terra, o meglio detto: raso rena, ritornando alle battutelle!
Partiamo dal titolo e dal nome dato all’astro fulgente, Febo, Elio, anche Apollo che sia, e dal suo calore estivo tanto da farlo diventare “leone”. Il nome non deriva dall’animale “re della foresta”, ma dal segno zodiacale, del “Leone” appunto, a cavallo fra luglio e agosto!
Fin qui tutto sotto controllo, ma “civetta”?
Qui il nome per estensione viene dato alla persona che cerca di attirare tutti gli sguardi su di sé con atteggiamenti e moine tanto da far dire: “fare la civetta” e c’è cascato anche il nostro Apollo, molto dio in Grecia e nel mondo latino, ma qui “galletto” e “superbo”.
“Ma come? Mia sorella è yuccata sulla Voce del Serchio, e io no? (direbbe lo “stellone” come lo chiamiamo noi vecchianesi). Lei viene a trovarvi una volta al mese, se tutto va bene, festa grande, ed IO che ci sono tutte le sante sere?”
Se queste parole fossero state dette da Helios non sarebbero da prendere in considerazione, ma da Apollo, noto “scapolone divino anche se bello da morire”, lasciano un poco perplessi.
Lo sapete, io sono “da bosco e da riviera” e yucco anche Lui!
Stesso posto, stesso tema, ma con un intero giorno framezzo!