Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Lui: E levate ‘o mantesino!
Lei: ‘O mantesino, gnerno’, gnerno’!
Lui: E levate ‘o mantesino!
Lei: ‘O mantesino, gnerno’, gnerno’!
Lui: Si nun to vuo leva’,
mme soso e mme ne vaco da cca’!
Si nun to vuo’ leva’,
mme soso e mme ne vaco da cca’!…
Lei: E te’, mme ll’aggio levato,
Ciccillo, cuntento, fa’ chello ca vuo…
E te’, mme ll’aggio levato,
Ciccillo, cuntento, fa’ chello che vuo…
Sia benedetta mammema, quanno mme marito’.
Lui: Sia benedetta mammeta, quanno te marito’.
Ecc. ecc.
Nel 1875 Luigi Stellato, sul tema di una cantilena napoletana che derideva il poco comodo modo di vestire delle donne, musicò un testo elaborato dall’amico Francesco Melber e al quale diedero il titolo
‘A cammisella.
Tutti i grandi cantanti napoletani si sono poi divertiti a cantare la spiritosissima canzone, primo fra tutti Totò e Peppino de Filippo entrambi in duetto con la vulcanica Angela Luce.
Il focoso maritino della canzone, la prima notte di nozze, chiede alla sposina di togliersi prima il ‘o mantesino (il grembiule), poi la ‘a vesticciolla (vestito), poi ‘o suttanino (il corpetto), poi ancora stu curzetto (la camicetta) e sempre con un deciso “gnernò, gnernò” di risposta! E sempre con la minaccia dell’uomo di andarsene finché la sposa accetta e il marito le dice che si merita un “vasillo”!
I napoletani li avevo simpatici ma questo qui mi fa ricredere!
’nu vasillo?
Ma vatténne!
Eccoci arrivati alla spiegazione, in lingua madre, della foto di oggi.
Io giro continuamente nella pineta che chiamo “il bosco del mito”, e nel mito mi confondo sognando ad occhi aperti di ninfe, le Driadi, di incontri seppur fugaci con donne meravigliose e finalmente ne ho incontrata una, ma era così schiva e vergognosa che mi ha appena appena sfiorato scomparendo nel folto lasciandomi un suo indumento: ‘u curzetto ‘e seta!
Quando mi sono ripreso dal sogno mi sono accorto che era “setino”!
Sarà meglio che vada a dormire?