none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Le mie nonne Laura e Maria n.7

9/11/2023 - 9:34

LE MIE NONNE: LAURA E MARIA
 
 Non ho conosciuto le mie nonne,ma voglio lo stesso parlar di loro...ora che sono arrivata anch' io all'età di esser nonna ( anche se non lo sono...) sento la mancanza e il rimpianto di queste figure importanti che non ho avuto nella mia vita.
Quello che so di loro me lo hanno raccontato la mamma, il babbo, degli zii e cugini molto più grandi di me.
La mia nonna materna si chiamava Laura e morì alt' età di sessantatrè a nni, prima ancora che mia madre, che era la sua ultima figlia, si sposasse .
Laura aveva sposato Giuseppe, erano contadini nelle campagne fra Marti di Montopoli Valdarno e Palaia ed ebbero sette figli, due dei quali morirono da piccoli e una ragazza, che purtroppo morì a ventuno anni a causa della terribile epidemia di spagnola! Mi hanno detto che la nonna era molto calma, laboriosa e precisa: la vedevano sempre con la scopa in mano!
Di lei mi è rimasta in eredità e ricordo una bella collana di corallo con i grani sfaccettati, regalo per le sue nozze avvenute nel 1895!
La nonna paterna si chiamava Maria e a dire la verità mi ha conosciuto prima di morire, ma io avevo pochi anni e non ricordo nulla di lei...
La sua è una storia particolare, ma forse non inusuale per quei tempi. Lei raccontava di essere originaria di Bibbona, la mamma I' aveva lasciata in un orfanotrofio perchè avuta da una storia con un signore sposato. Era stata presa da una famiglia di Palaia per essere allattata dietro ricompensa in denaro, ma poi si affezionarono a lei, non la
riconsegnarono e fu "adottata".
 
 
In famiglia c' erano anche dei figli maschi e da grande la convinsero a sposare uno di loro, Pietro, mio nonno...lei forse lo considerava un fratello, ma non lo era...
Ebbe ben dieci figli, molti dei quali morti da piccoli, I' ultimo era mio padre.
Lei raccontava che si era rassegnata, ma quando viveva momenti di difficoltà e di sconforto diceva: "Non ho avuto molta fortuna nella vita, non mi ha voluto nemmeno la mia vera mamma ! 11
Quando le penso sento in me il rammarico di non averle conosciute, mi avrebbero dato certamente amore e avrei imparato da loro tante cose, le loro tradizioni, i loro valori, la loro vita... e invidio un po' chi può ricordare le nonne con i momenti passati con loro: sono le nostre radici...!
 
 
Anna Fiaschi

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

10/11/2023 - 11:31

AUTORE:
AUTRICE Alice

Sto seguendo con grande interesse la rubrica "la mia nonna" e quasi aspetto con curiosità la prossima nonna.
Le amiche della redazione mi hanno detto che c'è già una piccola fila di nonne in attesa, si vede così che c'è un grande interesse per il ricordo della vita femminile del nostro passato.

Spero tanto che questi racconti possano essere tutti insieme raccolti in un volume da pubblicare, che resti meno transitorio di un articoletto in rete.