none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di
Fabiano Corsini
Pasolini in campo

14/11/2023 - 17:26

Pasolini in campo

“Pasolini in campo” sabato 18 al Fortino. Pasolini e il calcio...il calcio come metafora della vita, sentenzia Jean-Paul Sartre. Eugenio Montale si occupò di calcio, ipotizzando un campionato senza reti: «Sogno che un giorno nessuno farà più gol in tutto il mondo». Un gioco per le masse, che affascina i grandi: Pasolini appare in tante fotografie dei suoi anni mentre gioca in qualche polveroso campo di periferia. Corpo magro, pantaloncini corti, calzettoni abbassati alle caviglie.

Enzo Biagi gli chiede: «Senza cinema, senza scrivere, che cosa le sarebbe piaciuto diventare?». E Pasolini: «Un bravo calciatore. Dopo la letteratura e l’eros, per me il football è uno dei grandi piaceri». In un'altra intervista, Pasolini parla del calcio come dell’«ultima rappresentazione sacra». 

“Pasolini in campo” è un lavoro collettivo, ideato da Athos Bigongiali e animato da Paolo Giommarelli, un racconto, un “Narrar stupendo” come intitola il ciclo proposto dal Fortino. Sabato 18 novembre, alle 18, scendono in campo gli autori, e con loro Ida Niccolini, Fabrizio Franceschini, Fabrizio Bartelloni.

Con i filmati raccolti e proposti da Simone Panattoni e la proposta musicale di Francesco Bottai.

Dopo lo spettacolo chi vuole potrà restare a cena, una cena ispirata alla Roma di Pasolini.

Per prenotare 05036195, tessera arci richiesta










+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri