Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Questa è l'incredibile storia di due padri francesi che la notte del 13 novembre 2015 hanno perso i propri figli al Teatro Bataclan di Parigi. Solo che una era lì ad un concerto con gli amici di sempre, l'altro imbracciava il kalashnikov.
Nel 2017 i due padri si incontrano, si conoscono, si aiutano a vicenda a superare un dolore che nessuno dovrebbe mai provare. Ne esce un libro dal titolo potentissimo e drammaticamente attuale: «Non ci restano che le parole»
Grazie a Il Riformista e al Direttore Matteo Renzi per lo spazio