none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
La banda chi sa chi la manda…

17/11/2023 - 21:24




Un avvertimento ai frequentatori del bosco: portatevi dietro dei tamponi per le orecchie dato che migliaia di tamburi suoneranno per voi in ogni angolo e in ogni momento.
Non dite che non vi ho avvisato! 

 

Sei fragile gong

Superbo alzi la testa

Senza vanità

 

 


 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

18/11/2023 - 12:03

AUTORE:
Clery

Rintoccate campane vicine e lontane
Rullate a distesa miei cari tamburi
siamo sicuri che non siete siluri:
indibbiamente meglio trombe che bombe!
Squillate prodi tromboni con tutti gli ottoni
perche' io non possa ancor più sentire
le scorregge e le loffe di quei chiacchieroni
che altisonanti rimbombano, fasulli padroni,
villani, zotici, rozzi, sguaiati e cafoni!!!

18/11/2023 - 9:41

AUTORE:
Cecilia

Effettivamente qesto tipo di fungo è comunissimo, anche perche'gli piace nascere un po' ovunque, ieri ero in Verslia e un prato intorno ad una casa disabitata era tutto fiorito di mazze di tamburo più o meno della stessa dimensione.
Io però ricordo quelle che nascevano in cima alla vigna di nonno Beppe, in collina...belle cicciute, rosate, vigorose, alte e robuste, semplicemente meravigliose...sembrava che si godessero oltre al clima mite, che tanti anni fa non era frequente avere l'autunno che pare primavera, anche lo stupendo panorama di fronte al mare.