none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
L’Amministrazione Provinciale: “Saranno possibili maggiori investimenti per la viabilità provinciale e l’edilizia scolastica”
Consiglio Provinciale: approvata una variazione di bilancio che assegna 9,5 milioni di euro di risorse in più.

21/11/2023 - 11:45

Consiglio Provinciale: approvata una variazione di bilancio che assegna 9,5 milioni di euro di risorse in più. L’Amministrazione Provinciale: “Saranno possibili maggiori investimenti per la viabilità provinciale e l’edilizia scolastica”

 Pisa, 21 novembre 2023 – Approvata dal Consiglio provinciale di Pisa, nella seduta di lunedì 20 novembre, una variazione di bilancio per cui, a fronte di 9,5 milioni di euro maggiori entrate, sarà possibile aumentare le spese su due delle competenze più importanti: quella relativa all’edilizia scolastica e quella inerente la viabilità provinciale.

 “Abbiamo avuto totali maggiori entrate per complessivi 9.5 milioni di euro, che investiremo, a nostra volta, nell’edilizia scolastica e nel rendere sempre più sicura la viabilità provinciale, oltre che nel rimborso prestiti e per il pagamento dei consumi energetici”, afferma il Presidente Massimiliano Angori. “Le maggiori entrate sono costituite da: i fondi governativi, nello specifico 190.000 per il caro energia, 365.000 euro totali per le partecipate, Toscana Aereoporti e Toscana Energia. Vi sono poi i fondi della vendita della Montefoscoli in parte già applicati e accertati in precedenza per le maggiori spese delle palestre (1,9 milioni, ndr). Adesso accerteremo e applicheremo 3,4 milioni di euro. C’è poi da applicare un avanzo del 2022 di 4,9 milioni di euro, e infine 670mila euro come rimborso dello Stato per aumento dei prezzi dei lavori PNRR”.

“Tutto questo ci consentirà di investire ulteriori 4,2 milioni di euro per rendere più sicura la viabilità provinciale”, spiega Giacomo Santi, Consigliere provinciale con delega alla Viabilità e Infrastrutture. “Gli investimenti sono spalmati su larga parte del territorio provinciale, e nello specifico: 2,4 milioni di euro per la sistemazione della frana di Casciana Terme Lari; 300.000 euro per la rotonda del Romito SP 11 Pontedera; 600.000 per la manutenzione delle strade della Valdicecina Volterra, SP 15 e 16; 120.000 euro per la illuminazione delle rotonde a Capannoli e a San Miniato; 35.0000 euro per la realizzazione delle passerelle sulla sp25.

A questi si aggiungono 400.000 euro per le barriere e, in generale, manutenzioni strade, e 345.000 euro di adeguamento prezzi per le opere in corso”, conclude Santi “Per l’edilizia scolastica, saranno inoltre disponibili altri 3 milioni e 35mila euro”, dichiara la Consigliera provinciale all’edilizia Scolastica Cristina Bibolotti.

“Di seguito le cifre e i vari interventi che troveranno spazio grazie ai maggiori finanziamenti: 350.000 euro per i locali vicolo del forno a Volterra; oltre 2,4 milioni di euro per la palestra del Matteotti di Pisa; 450.000 per la centrale termica dell’ITI da Vinci; 200 mila euro aggiuntivi per gli impianti sportivi esterni al XXV Aprile. Anche in questo caso dunque la Provincia di Pisa è attiva su tutto il territorio con interventi di manutenzione straordinaria ai plessi scolastici, a beneficio di tutte le comunità scolastiche e non del tessuto provinciale”, conclude Bibolotti.

Sara Rossi 
Portavoce del Presidente della Provincia di Pisa

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri