none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . e me torno in letargo. Chissà quanto ne può .....
. . . ora che non c'è più Berlusconi "il Pappiana" .....
. . . pensavo fosse cambiato qualcosa in questi anni. .....
. . . non è stato possibile al Pappiana (IV di Renzi) .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
Pisa, 3 aprile
none_a
Pisa, 2 aprile
none_a
Marina di Pisa, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
COMUNE DI CALCI
Obbligo di accatastamento caminetti, a Calci un incontro pubblico di approfondimento lunedì 27 Novembre

21/11/2023 - 11:56


COMUNE DI CALCI - Obbligo di accatastamento caminetti, a Calci un incontro pubblico di approfondimento lunedì 27 Novembre, anche in diretta streaming

SEGNALAZIONE INCONTRO PUBBLICO -

L’amministrazione comunale di Calci promuove un incontro pubblico per spiegare e chiarire tutti gli aspetti legati all’obbligo di accatastamento - da effettuarsi entro il 31 Luglio 2024 -, di caminetti, stufe e impianti alimentati a biomasse. L’incontro, che vedrà la partecipazione del personale dell’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr), si terrà lunedì 27 Novembre 2023 alle ore 21 in sala consiliare (Municipio di Calci) e potrà essere seguito anche in diretta streaming sul canale Youtube e sulla pagina Facebook del Comune di Calci, con possibilità di intervenire da remoto attraverso il link bit.ly/zoom-accatastamento-caminetti

“L’introduzione dell’obbligo di accatastamento dei caminetti e le procedure necessarie per adempiere a questa legge regionale – spiega il sindaco, Massimiliano Ghimenti – ha creato molti dubbi fra i cittadini, che si sono rivolti al Comune, l’ente a loro più vicino, per ottenere chiarimenti. Così abbiamo chiesto a Regione e ad Arrr di poter svolgere sul territorio un incontro pubblico dedicato e, grazie all’assessora Monni e all’Agenzia, lunedì 27 Novembre tutti avranno modo di ottenere i chiarimenti che desiderano”.

L'obbligo di accatastamento dei caminetti introdotto dalla Regione Toscana ha come primo obiettivo quello di conoscere il numero degli impianti a biomasse presenti sul territorio, per potere assicurare una risposta coerente della Regione al problema dell'inquinamento atmosferico. Non ha quindi alcun intento restrittivo nei confronti dei cittadini. Per l’accatastamento è stata attivata una procedura semplificata online sul sito Siert e a disposizione dei cittadini, per ulteriori chiarimenti, sono a disposizione lo stesso sito Siert, il numero verde di Arrr 800.151822 e, per i cittadini di Calci, l’ufficio ARRR di Pisa di Lungarno Pacinotti 49, Pisa, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì in orario 9-12 e il martedì e giovedì anche in orario 14-16 (tel. 050.970087, Fax 050.3136259, rmail info.citnord@siert.regione.toscana.it)





















+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri