Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
#NotiziedalTerritorio #NoallaViolenzadiGenere #VecchianoIstruzione #VecchianoPariOpportunita
Nella mattinata di oggi 23 novembre la Scuola Media Leopardi di Vecchiano ha iniziato le celebrazioni per la Giornata Internazionale contro la Violenza di Genere che si svolgerà sabato 25 novembre.
I ragazzi e le ragazze delle classi seconde hanno assistito a una speciale 'lezione' a cura del Comando Provinciale dei Carabinieri di Pisa, che si è soffermato con gli studenti e le studentesse sull'importanza di riconoscere i sintomi della violenza di genere e
di educare ad ogni forma di contrasto a questo fenomeno che ha scosso le cronache nazionali anche negli ultimi giorni.
Da lunedì scorso inoltre studenti e studentesse della scuola Leopardi di Vecchiano hanno elaborato dei messaggi contro la violenza di genere che sono raccolti, adesso, in un apposito pannello nell'atrio del plesso scolastico.
Per l'Amministrazione Comunale hanno preso parte all'evento di questa mattina il Sindaco Massimiliano Angori, l'Assessore alle Politiche Scolastiche Lorenzo Del Zoppo e la Consigliera alle Pari Opportunità Lara Biondi.
'Una bella e importante iniziativa per i nostri ragazzi e le nostre ragazze', commentano dall'Amministrazione Comunale, 'anche e soprattutto perché a parlare di contrasto alla violenza di genere sono stati questa mattina gli uomini, sottolineando quanto sia fondamentale educare e informare sempre più riguardo questo triste fenomeno sociale che nell' ultimo anno ha assunto contorni preoccupanti per la sua diffusione.
Una narrazione del fenomeno che dunque non diventa più soltanto autoreferenziale, ma che diventa un messaggio a 360 gradi di cambiamento culturale, che deve necessariamente interessare anche la politica e le istituzioni tutte.
Un ringraziamento pertanto al Comando Provinciale dei Carabinieri di Pisa e all'Istituto Comprensivo Daniela Settesoldi di Vecchiano per questa occasione di condivisione che ha coinvolto gli studenti e le studentesse'