none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Celebrata martedì 21 la Festa dell'albero realizzata in collaborazione tra il Comune di Vecchiano e il Corpo Forestale dei Carabinieri
Ambiente al centro dei percorsi educativi

24/11/2023 - 19:50

Ambiente al centro dei percorsi educativi: celebrata martedì 21 la Festa dell'albero realizzata in collaborazione tra il Comune di Vecchiano e il Corpo Forestale dei Carabinieri 

Vecchiano, 24 novembre 23 - Un albero di sanguinella, due corbezzoli ed una ginestra dei carbonai. A cui si aggiunge la donazione del WWF locale e di Marcello Marinelli che ha donato un leccio. 

Nella giornata di martedì 21 novembre, il Comune di Vecchiano ha celebrato la Festa dell'Albero presso la Scuola dell'infanzia di Nodica con la piantumazione di queste nuove piante nel giardino del plesso.

L'evento è stato organizzato dai Carabinieri Forestali in collaborazione con il Comune di Vecchiano.

Hanno preso parte all'iniziativa il dirigente scolastico dell'IC Settesoldi Paolo Gori, il sindaco di Vecchiano Massimiliano Angori e l'assessora all'ambiente Mina Canarini, l'assessore alle Politiche Scolastiche Lorenzo Del Zoppo. Presente anche la presidente del consiglio di istituto Sara Ursino.

Una bella sorpresa inoltre ha arricchito la mattinata per i bambini, che hanno visto arrivare due cavalli nel giardino della loro scuola, condotti da due dei Carabinieri presenti.

"E' stata una bellissima mattinata in cui le bambine e i bambini hanno potuto ammirare le prime fasi della piantumazione dei nuovi innesti degli alberi” hanno commentato il sindaco Angori e l'assessore Canarini. “In questo modo i bambini e le bambine hanno potuto vivere una mattinata a stretto contatto con l'ambiente beneficiando di nuove piantumazioni di cui potranno seguire le evoluzioni anche nelle prossime settimane.

Un ringraziamento ai Carabinieri Forestali che dal 2021 promuovono la celebrazione di questa festa nelle scuole, donando degli innesti di alberature. Gli alberi messi a dimora saranno registrati e geolocalizzati sul portale nazionale".

"Ringraziamo anche il corpo docente e i piccoli e le piccole che hanno preparato degli elaborati sul tema, e alla fine della cerimonia hanno donato una sorta di attestato agli intervenuti. Un'operazione  di educazione ambientale che renderà questi bambini e bambine dei cittadini  consapevoli del nostro domani", conclude l'assessore Del Zoppo.

Sara Rossi 
Portavoce del Sindaco di Vecchiano

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri