Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Winston P. @partigggiano
No, non ci può essere dialogo con chi ha sposato la causa di chi vuole distruggere quella poca libertà ancora presente nel mondo.
Non ci può essere dialogo con chi si è fatto megafono delle menzogne propagandistiche di uno stato criminale come la Russia.
Con chi ha voluto chiudere gli occhi di fronte ad una guerra cominciata subdolamente e proseguita con piglio criminale allo scopo di soggiogare un altro popolo.
Con chi ha chiuso gli occhi di fonte alle fosse comuni di Bucha.
Con chi accusa l’Occidente di essere la causa di ogni male ma lo fa restando in Occidente, facendosi beffe della libertà che gli viene concessa.
Con chi oltraggia la memoria di coloro che hanno sacrificato la propria vita per concedergli quella libertà. Non ci può essere dialogo con chi, con arroganza e protervia, detta l’agenda di ciò che è politicamente corretto, Che, guarda un po’, coincide sempre con l’odio per l’Occidente, la causa di tutti i mali.
Non ci può essere dialogo con chi, nelle piazze, ha ritenuto giustificabile che donne e bambini inermi venissero sgozzati.
No con questa gente è solo uno spreco di tempo. Se l’odio li acceca, in tutta franchezza, è un problema loro.