none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Mario Lavia
Il Pd non è un partito per cattolici

13/12/2023 - 13:40

Il Pd non è un partito per cattolici

“Non c’è un cattolico in segreteria” è stata la frase rivolta da Pierluigi Castagnetti a Elly Schlein e mal interpretata da tanti come una mera rivendicazione di un posto sulla tolda di comando del Pd: figuriamoci se un uomo della levatura morale di Castagnetti, che tra l’altro è da tempo fuori dalle logiche interne del Pd, si mette a reclamare “un posto in segreteria”.

No, l’ex segretario del Ppi ha posto un problema più serio, e cioè quello della rappresentanza (al vertice del partito, ma più in generale) della cultura politica dei cattolici democratici che com’è noto è uno tra i non secondari affluenti che dopo l’esperienza della Margherita portarono 17 anni fa alla nascita del Pd.
Il problema è innanzi tutto dei popolari medesimi che hanno avuto più difficoltà dei post-comunisti a forgiare nuove leve, giovani dirigenti, inedite esperienze culturali, editoriali e associative dentro e accanto al Pd. A raccogliere cioè qualcosa di quel tanto che lungo vari decenni si era seminato: come se tutta la cultura della mediazione, della tessitura, della composizione degli interessi accanto all’intransigenza sui valori e alla passione per il dialogo, tutto questo si fosse rattrappito fino quasi a sparire nel dibattito pubblico.
Nell’epoca della Grande Radicalizzazione della politica, tra populismo, destre estreme, guerre, effettivamente sembrerebbe che la cultura del dialogo e della mediazione non abbia scampo. E però non si sfugge all’impressione che la grande scuola democristiana e post-democristiana non sia riuscita a depositare lezioni utili per una nuova generazione di cattolici impegnati in politica, o per meglio dire nella politica dei partiti, ed è questa una strana nemesi: la cultura politica che diede vita al più forte partito italiano oggi ripiega verso tutto ciò che non sia “partito”. Infatti, come ha ricordato lo stesso Castagnetti, giovani cattolici democratici sanno vincere sul terreno amministrativo (Tommasi a Verona, Possano a Vicenza) ma restando invece fuori dai partiti e quindi, incredibilmente, dal Parlamento.

Non che manchino i cattolici. Ma non più organizzati in quanto tali, specie a sinistra dove alla fine sta prevalendo una cultura radicale di tipo americano. Dunque il “posto in segreteria” evocato da Castagnetti come segno di un ascolto di quella cultura impatta con la nuova realtà del Partito democratico che sta volgendo verso una nuova forma latamente populista di radicalismo all’americana mescolata con il ritorno di toni di derivazione estremista (la famosa segreteria è piena di esponenti che vengono da Sel e dall’ala sinistra dei Ds), e la giovane leader è appunto troppo giovane per aver incontrato la cultura di governo dei cattolici democratici. Il risultato è lo sradicamento di quest’area. Ed è un problema che sembra impossibile risolvere.







+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

13/12/2023 - 17:46

AUTORE:
Elettore

...il caro Letta prendeva nel "suo campo largo" anche i liberaldemocratici oltre i tre gatti Fratoianni-Bonelli-Soumahoro; Lameloni al senato forse faceva la fine di Bersani che non vinse e Draghi Mario poteva continuare a governare l'Italia, ma ormai è andata, pazienza😒

13/12/2023 - 16:48

AUTORE:
Piero

allora anche ai cattolici per governare con il centrosinistra sono serviti laici e comunisti. Sennò c'era Berlusconi.

13/12/2023 - 15:30

AUTORE:
Elettore di centrosinistra

...dicevano i vecchi comunisti sempre perdenti a rifarsi da De Gasperi, Fanfani, Forlani, Andreotti; ma poi per vincere con il centrosinistra e governare ci fu bisogno di Romano Prodi e Matteo Renzi.

13/12/2023 - 14:26

AUTORE:
Piero

Ce ne faremo una ragione.