none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Quattro per uno

19/12/2023 - 21:34


Er santo, du’ frati e ‘n pescatore
   
Era freddo, pioveva forte e dduro,
‘r povero ‘ncespiava ‘nder pantano,
ma deccoti sbuà’ da dietro ‘r muro
un tale che nni da mezzo pastrano.
 
Poi venne cardo come pe’ magia,
le ‘ampane scacciónno la tormenta,
fu messa anco ‘na ‘appa ‘n lotteria
e ar priore toccò la ghianda trenta.
 
Su ‘nder cielo si vidde un luccïore,
sputò l’arcobaleno un pezzettino,
cascò ‘ndell’acqua e doventò uccellino.
 
Così ‘r santo, du’ frati e ‘n pescatore
di nomi se ne scerser solo uno.
Sapete cosa escì?….. Era ‘r trentuno! 
 
È così complicato il ragionamento che mi ha fatto scrivere questo sonetto, che mi sono sentito in dovere di condensare tutto nel titolo per facilitare la soluzione. 
Si parla di un santo, di due frati e di un pescatore accumunati nel nome, quindi, ora che ci ripenso, una volta scoperto il primo, più facile, gli altri vengono, o dovrebbero venire, di conseguenza.
Chi era quel Santo che donò mezzo pastrano ad un povero infreddolito? 
Era un tal Martino, ufficiale della Pannonia, pagano, che a metà del 300 divise il suo mantello con un povero e che si convertì al cristianesimo tanto da essere eletto vescovo di Tours. La sua festa cade l’11 novembre quando i giorni sono sereni tanto da essere chiamati “estate di San martino” (venne cardo come pe’ magia). 
Nell’italia settentrionale veniva detto “fare San Martino” per significare traslocare, sgomberare, perché proprio l’11 novembre scadevano i contratti di affitto. 
Più grottescamente, nel Sud della penisola, un altro attributo chiamava in causa il Santo come protettore dei mariti, quindi potenziali cornuti, che venivano motteggiati chiassosamente nella “processione di San Martino”, ma queste due storie non ci riguardano. 
Ritorniamo ora ai frati. 
Suonano le campane di un convento, chi sarà a tirare le funi? 
Ma Fra Martino campanaro din - don - dan, che diamine! 
Si fa festa, una lotteria, primo premio una cappa da frati.  Al priore, secondo frate, tocca in sorte il numero trenta estratto dal sacchetto della tombola (la ghianda).
Avanti.
Dopo la tempesta venne, d’obbligo, un bellissimo arcobaleno che, ancora una magia, sputò nell’acqua un pezzettino del suo luccicore che si tramutò in un bellissimo uccellino colorato al quale venne dato prima il nome di Martino e poi l’attributo “pescatore” perché legato all’acqua. 
Ecco i quattro nomi, Martino, attribuiti ai quattro personaggi: un santo, due frati e un pescatore.
Scusate, manca il secondo frate, terzo Martino.
Ricordate che numero aveva avuto il priore? 
Il trenta?
E cosa era uscito al sorteggio?
Il trentuno?
Ma allora è tutto chiaro!
Il frate non poteva essere che quel Fra Martino, quello che:  per un punto perse la cappa!  
 
Via, dai, su! ‘un era mia tanto ‘ncasinata!
 
 
 
P.S.  
Non fate sapé’ gniente di feste e di Martini a quer beccaccione di Giorgio e a ‘vella moracchiona della Noemi perché sennò ariva tutta la ‘onfusione!

 

p.p.s.

non avendo una foto di un Martin pescatore e non volendo copiare su internet uno scatto dell'uccellino, mi sono fatto fare un disegno da mio nipote Gioele e son sicuro che non mi citerà per diritti d'autore.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

21/12/2023 - 9:09

AUTORE:
Miranda

Ma che onore
mio bel martin pescatore
essere ritratto da Gioele
valente disegnatore
promettente collaboratore
giovanissimo estimatore
delle creature staziali
o di passaggio
in quel San Rossore
con o senza ali
Bravo! Nonno sarà fiero
E se continui così
lo sarà il mondo intero!

20/12/2023 - 12:55

AUTORE:
Ivonne

Malinconico e solitario il martin pescatore ha il dorso blu come il cielo e il petto rossoaranciato come il tramonto sul mare...ci dice una leggenda che fu uno dei primi uccelli a volare in perlustrazione ma si alzò così tanto che il piumaggio fu quasi bruciato dal sole...ecco perche'il suo petto ha tanto rossore...ed ecco perche' si avvista, se si è baciati dalla fortuna, anche in San Rossore!
E se non ti capita di vederlo dal vivo...resta giulivo e cercalo sul web o sui libri...la sua bellezza è un distintivo!