none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
San Rossore il cuore verde di Pisa: come partecipare all'iniziativa
Viale dei legami, piantati 121 nuovi alberi

20/12/2023 - 12:20

Viale dei legami, piantati 121 nuovi alberi
San Rossore il cuore verde di Pisa: come partecipare all'iniziativa

Un piccolo albero che nel tempo cresce diventando sempre più robusto e radicato, alla stessa maniera con cui crescono i ricordi di persone, avvenimenti o animali da compagnia a cui si è particolarmente legati. «Nei giorni scorsi a San Rossore sono stati piantati 121 nuovi alberi nel contesto del Viale dei Legami, l'iniziativa nata da un'idea della professoressa Nadia Dalla Croce per ricordare la sorella, un'intuizione che è stata subito accolta e resa possibile dai nostri uffici - spiega il presidente del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli Lorenzo Bani - sono tante le persone che amano e hanno nel cuore il nostro Parco, un grande valore affettivo che questo progetto amplifica celebrando i legami e gli affetti che rimangono per sempre vivi».

Tutti possono partecipare versando un contributo di 180 euro, risorse che l'Ente Parco utilizza per l'acquisto dell'albero, la sua messa dimora, l'irrigazione estiva e la realizzazione della targa con la dedica e con un qrcode che rimanda a contenuti ulteriori che si possono aggiungere come poesie, disegni, fotografie. In tre anni di Viale dei Legami sono già 366 i pini ed i lecci che sono stati messi a dimora sia sul viale del Gombo sia sul viale delle Aquile Randagie, i cannocchiali arborei che caratterizzano il paesaggio della Tenuta.

Le piantagioni vengono effettuate nel periodo tra la fine dell'autunno e l'inizio dell'inverno, perché è il momento più indicato per un efficace attecchimento degli alberi. Attualmente sono in corso le prenotazioni per l'autunno 2024, le persone interessate possono scrivere per informazioni a foreste@sanrossore.toscana.it: vengono inviate le indicazione ed il modulo per fare la richiesta.


Raffaele Zortea 
r.zortea@sanrossore.toscana.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri