none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
La campagna di comunicazione a cura dell’Amministrazione Comunale per tornare a sensibilizzare la cittadinanza a festeggiamenti di fine anno nel rispetto reciproco
“Anche No – L’ultima buona Azione dell’Anno”:

30/12/2023 - 11:16


“Anche No – L’ultima buona Azione dell’Anno”: la campagna di comunicazione a cura dell’Amministrazione Comunale per tornare a sensibilizzare la cittadinanza a festeggiamenti di fine anno nel rispetto reciproco

VECCHIANO, 30 dicembre 2023 — Con l'approssimarsi della fine dell'anno, l'Amministrazione Comunale di Vecchiano torna a promuovere la campagna di sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza contro l'utilizzo dei botti e petardi che, abitualmente, vengono sparati per salutare l'anno nuovo
“Torniamo a promuovere infatti una campagna informativa “Anche no: l’ultima buona azione dell’anno”, che, già come per gli scorsi anni, invita ad inaugurare il 2024 senza botti nel rispetto degli animali, e non soltanto: una campagna che invita a festeggiare, sì, ma nel rispetto di tutte le fasce della popolazione e anche degli animali domestici”, spiegano il sindaco Massimiliano Angori e l’assessora all’Ambiente Mina Canarini.

“Ancora una volta puntiamo su un'azione di sensibilizzazione della cittadinanza, con la consapevolezza che sia più utile invitare a comportamenti rispettosi per tutti che emanare un divieto”, commenta il Sindaco Massimiliano Angori. “Così come tanti Comuni italiani e toscani, riteniamo infatti che la priorità sia informare la popolazione, per costruire, di concerto con i cittadini, comportamenti che siano espressione di un condiviso senso di responsabilità, sia individuale che collettivo. Riteniamo che sia anche un segno di rispetto anche di tutti coloro che stanno attraversando momenti non semplici nonostante il periodo di Festività. Invitiamo infine tutti i cittadini e le cittadine a festeggiare l’arrivo del 2024 in sicurezza, e che il nuovo anno rappresenti un vero punto di partenza della concretizzazione delle speranze di ciascuno di noi”, aggiunge il primo cittadino.

«È necessario sensibilizzare tutta la cittadinanza ad assumere comportamenti che non mettano a rischio l'incolumità di ciascun individuo, festeggiando, ma senza eccessi che possono diventare dannosi per grandi o piccini, senza peraltro aggravare il carico sulle strutture sanitarie - aggiunge Mina Canarini -. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che con lo scoppio dei petardi, ogni anno, i vigili del fuoco sono chiamati ad effettuare molti interventi per recuperare cani e gatti terrorizzati che si sono rifugiati nei posti più impensabili. Questi animali domestici scappano da casa e vagano per le strade, rischiando seriamente anche di provocare incidenti, oltre al rischio che corrono loro per primi».

Festeggiare sì, dunque, ma nel rispetto reciproco. Tutte le informazioni su www.comune.vecchiano.pi.it












Fonte: Sara Rossi Portavoce del Sindaco di Vecchiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri