none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Fabiano Corsini
Jacques Brel e Paul Gauguin al Fortino

7/1/2024 - 19:12

Nuovo appuntamento al Fortino, dopo la pausa natalizia, per il ciclo “Narrar Stupendo”. Sabato 13 gennaio, con inizio alle ore 18, è la volta di “Et puis lutter toujours”, uno spettacolo multimediale dedicato a Jacques Brel, a Paul Gauguin, alle suggestioni letterarie e poetiche delle isole lontane. Sul filo delle canzoni di Brel in versione originale e italiana, un percorso dal mito di Don Chisciotte: la crisi dell’eroe epico davanti alla prima globalizzazione e industrializzazione, ai paradisi tropicali (Tahiti e Isole Marchesi), luoghi di fuga dal mondo occidentale ma anche possibili risposte ai problemi di degrado ambientale, corruzione morale, alienazione.

Questioni aperte, grande musica, splendidi testi, tutto verrà richiamato in un contesto assolutamente originale, con i testi francesi magistralmente tradotti, commentati e interpretati. Nel viaggio, tra musica, pittura, letteratura e splendidi paesaggi, ci accompagneranno Fabrizio Franceschini e Ilaria Mariotti, con la voce e la chitarra di Igor Santini. Dopo lo spettacolo è prevista una cena (facoltativa) .

 

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (05036195). Il Circolo Il Fortino è a Marina di Pisa, in via della Sirenetta 6. E' richiesta la tessera ARCI










+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri