none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
E ‘asigliani.

10/1/2024 - 20:35

 
 
“Tanto ci vò ‘na cèa a mantenella!
Colla miseria ‘he cc’è di pane e tetto,
speci da Massa ‘nfino a Marinella,
te lo mettin sïuro ner fiocchetto.”
 
“Grebana di bonìfia e di padule,
a tempi novi ti devi accomodà’;
te fa’ ‘ome mme: levati er brembiule
e torna ar mare in murtimproprietà.”
 
“Son più di voi vecchia attenta e schiva,
e ddïo ‘un si po’ tutti esse’ felici
come a corsa chi è che prim’ arriva”
 
“Poveri ‘llusi, io, senza sagrifici,
vivo la vita come la Godiva:
in culo all’etietta e anco all’ICI!”

 

 

SCEMI 
(Sindacato Chiocciole E Molluschi Inquilini)
 
 
Presso la sede del Sindacato delle Chiocciole, dietro la baracca della Lina alla rotonda di Marina di Vecchiano, al fresco di una pianta di Yucca, si sta svolgendo un’animata riunione con la partecipazione di diverse specie di molluschi.
Prende la parola per prima una chiocciola di campo, una “Vignaiola” bella verdolina, che si lamenta della raccolta indiscriminata che negli ultimi tempi viene fatta a loro danno da parte di persone con la macchina targata MS o SP.
Pare che vengano da verso  Carrara o anche Marinella.
Un gruppetto di striate bianche chioccioline, che stavano facendo un pisolino su una specie di letto a castello sopra un paletto, si sveglia chiedendo cosa si voglia da loro.
Coro di risate all’indirizzo delle Chiocciole Marinelle (dette anche Pisane) e invito loro di ritornare a dormire.
La Vignaiola continua dicendo che decine di raccoglitori sono già al lavoro, generalmente dopo una nottata di pioggia, fin dalle prime luci dell’alba battendo sistematicamente i cigli e le fosse dei campi incolti, ma a volte anche di quelli lavorati.

Coro di simpatie, affermazioni di proteste, giuramenti di lotta, offerte di volontari pronti ad immolarsi avvelenandosi per avvelenare i predatori, sì sì, basta! che mangino erba anche loro se hanno fame!
Non tutti sono d’accordo però!
Un paguro che, schivo e solitario come suo solito si era tenuto in disparte e all’umido fino ad allora, accenna a qualcosa che sa troppo di moderno, ma in fin dei conti siamo nel terzo millennio!
“Basta con la campagna e i campagnoli (grebana di bonìfia e di padule), lui dice, ora è il momento della casa in multiproprietà. Bisogna fare come ha fatto lui che si è spogliato di tutto (levati er brembiule) ed è andato a vivere in mare.
Aricòro di approvazioni, fischi di dissenso, preoccupazioni di eventuale acqua fredda, accenni di mal di mare, attaccamento alla vecchia casa e così via.
Una vecchia chiocciola marrone che aveva fatto fortuna in Francia e che tutti avevano soprannominata “Borghignònne”, pacatamente, fievolmente, flemmaticamente, cerca di riportare la calma fra i convenuti.
“Voce, voce, non si sente niente di fondo!”
La vecchia, sbavando, racconta la novella di un tale antico favoliere che aveva elogiato un animale lento lento e la sua  vittoria nella corsa con un altro più veloce veloce, ma non si ricorda più, ogni tanto la memoria le fa degli scherzetti, se si trattava di una chiocciola o di una tartaruga, ma fa lo stesso perché l’importante è accontentarsi di quello che si ha.
Tutti zitti!
Una speperina di scivolosa di Lumachina dorata, tutta lustrini, foulard di bavetta, culetto a punta, con una vocina con la erre moscia da attricetta, scandalizza tutti mostrando la sua orgogliosa nudità. 
Cosa sono tutte quelle preoccupazioni di tenere-lasciare casa, ti chiappano-non ti chiappano, da me sola-in compagnia?  Così bisogna essere! Come lei!  
“GNUDI come LEDI GODIVA!”
E poi se ci deve essere lotta civile, quale migliore della sua?  
Niente casa, niente ICI!
Mentre gli animali analizzano l’ultimo intervento, si alza un libeccio forte da far spavento. Una massa enorme di rena seppellisce tutta l’assemblea.
Quando la tempesta di sabbia finisce le Chiocciole Marinelle, dette anche Pisane, si svegliano chiedendo se qualcuno le aveva chiamate.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

11/1/2024 - 10:44

AUTORE:
Mariuccia

A proposito di chicciole...
I cimiteri urbani, magari delle città megalopoli, sembra incredibile ma si sono rivelati un concentrato di vita, un'oasi di biodiversità, un rifugio ideale per molte creature...sono luoghi selenziosi e tranquilli e per molti animali un camposanto è un ottimo habitat, il migliore all'interno di un ambiente cittadino.
Si tratta di luoghi accoglienti, indisturbati e preziosi che possono diventare addirittura centri di diffusione per specie aliene come ad esempio una chiocciola di nazionalità italiana, ormai felicemente domiciliata a Berlino...la Hygromia cinctella è di origine mediterranea , molto diffusa nel nostro Paese tanto che una popolaziobe di questo mollusco è stata ritrovata in due cimiteri berlinesi, anche molto distanti tra loro, dove è stata effettuata la ricerca.
Anche gli alberi, gli arbusti ecc mort nei cimiteri, sono considerati "di casa" e quindi meritevoli di conservazione, sono potenziali habitat di specie diverse e quindi tutelati con politiche mirate alla salvaguardia della flora e della fauna.