none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
MIGLIARINO PISANO, DOMENICA 21 GENNAIO 2024 -
SEDE ASBUC VIA S.D'ACQUISTO, 1
SI VOTA PER IL RINNOVO DEL COMITATO ASBUC DOMENICA 21 GENNAIO 2024 DALLE ORE 7 ALLE ORE 20 PRESSO LA SEDE VIA SALVO D'ACQUISTO 1.

14/1/2024 - 10:35

                                     PILLOLE DI STORIA
Una importante peculiarità della comunità di Migliarino, della sua anima 
contadina e del suo territorio è la presenza dell’ASBUC (Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico).

Gli usi civici, come istituzione, risalgono all’epoca medievale e trovano origine nella consuetudine propria della nobiltà e del clero di concedere e garantire in perpetuo agli abitanti di una comunità, in cambio della fedeltà e di una quota da versare annualmente, l’uso delle proprie terre per attività di pascolo, pesca ed altre attività ancora diverse a seconda della natura dei terreni. Questa servitù, o uso, nelle campagne interessò anche le povere popolazioni residenti nel territorio Malaventre e si perpetrò fino alla fine del XV secolo. Numerose sono state le battaglie effettuate dai cittadini prima di Malaventre poi di Migliarino per il riconoscimento dei diritti sui terreni; battaglie che hanno portato al riconoscimento di un’importante proprietà civica. Ad oggi i beni di uso civico della frazione di Migliarino sono costituiti da poco più di 100 ettari di terreni agricoli situati prevalentemente nella zona della bonifica lungo la via Traversagna e da un fabbricato sito in via Salvo D’Acquisto.
I terreni sono dati in concessione ad agricoltori locali che provvedono a
diverse coltivazioni come le cerealicole, i semi oleosi e le orticole.
Il fabbricato è concesso in parte alla Pubblica Assistenza che si occupa di gestire gli studi medici ed a erogare numerosi servizi socio-sanitari ai cittadini della frazione oltre a una parte, a piano terra, che ospita il Centro per disabili L’Orizzonte. Il fabbricato comprende anche un’ampia sala destinata ad Auditorium nella quale si svolgono eventi ed attività socio-culturali.

La gestione dei beni di uso civico è affidata ad un Comitato composto da
cinque cittadini della frazione di Migliarino.
Andare a votare Domenica 21 Gennaio 2024 per il rinnovo del Comitato
ASBUC non è solo un diritto ma anche un dovere di tutti i cittadini della
frazione. La partecipazione al voto sarà di forte stimolo al nuovo Comitato soprattutto nell’affrontare le difficoltà di gestione dei beni di uso civico.

Si possono dare quattro preferenze votando i nominativi già inseriti nella lista, oppure aggiungere altri nominativi non superando comunque i quattro voti di preferenza.



Fonte: COMITATO ASBUC
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri