Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Due Associazioni del territorio, Associazione Culturale Il Gabbiano e AtTieSse Teatro Spettacolo sono coinvolte in una serie di incontri poetici organizzati a Pisa dal Centro Alif, in cui verranno presentati testi in diverse lingue e da varie regioni del mondo.
La selezione delle poesie ha avuto come filo conduttore i temi della libertà dei popoli, dell'incontro di gente e culture, la pace, che hanno da sempre ispirato l'operato della nostra associazione.
La serie di incontri è dedicata a Umberto Simone, socio storico e raffinato poeta del Centro, che ci ha purtroppo lasciato lo scorso luglio. Dei versi di una sua poesia danno il titolo all'iniziativa.
Collaborano con noi la Libreria Tra le righe, il Caffè Letterario Volta Pagina, le associazioni Il Gabbiano, AtTieSse e la comunità iraniana di Pisa.
Questo il programma:
“E stranieri venivano, e posavano ricchezze
di segni nuovi e di nuove parole”
Ciclo di incontri poetici.
Venerdì 12 gennaio 2024 – Ore 18,00
Libreria Tra le righe – Via Corsica 8, Pisa
Turisti nella luce. Le ultime poesie di Umberto Simone.
Ricordo e letture. Con Manuela Paschi e Issam Marjani.
Giovedì 18 gennaio 2024 – Ore 18,30
Caffè Letterario Volta Pagina – Via S. Martino 71, Pisa
Poesie dal Medio Oriente*.
Testi di M. Darwish (Palestina), N. Qabbani (Siria), S. Antūn (Iraq), M. Abuhashish (Giordania), N. Hikmet (Turchia), K. Ahmad (Kurdistan), N. Yushij (Iran), A. Shamlou (Iran), F. Farrokhzād (Iran).
Giovedì 1 febbraio 2024 – Ore 18,30
Caffè Letterario Volta Pagina – Via S. Martino 71, Pisa
Poesie dall’Europa*
Testi di B. Brecht, W. Borchert, L. Sioen, G. Ritsos, A. Gedeao, E. De Andrade, P. Neruda, D. Alonso, V. Zveibach, B. Zephaniah.
*Accompagnamento musicale di Gaspare Zambito (da mettere per primo), Roberto Dell’Orso, Svetlana Zavilejkskaja-Zveibach.
Letture in lingua originale e in italiano a cura dei docenti del Centro Linguistico Interculturale Alif, Daniela Bertini (Ass. Il Gabbiano) e Federico Meini (AtTieSse).
Coordina Salvatore Viaggio, Centro Alif