none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pisa, 28 gennaio
"CantinaJazz - Le Mille Bolle Blues" al Lumiere

22/1/2024 - 16:29


Domenica 28 gennaio dalle 21:30 al Lumiere, primo evento CantinaJazz del 2024, dove vogliamo stra-brindare con tutto il pubblico, ispirati da quattro bollicine una più entusiasmante dell'altra, e dalla voce raffinata di Sara Maghelli, che debutterà finalmente sul nostro palco!

Oltre al CantinaJazz quintet, saremo anche in compagnia dei Salumi Rosi, dei Formaggi Busti, dei prodotti da forno de La Casa del Pane di Gori, del caffè Trinci, dei sommelier della delegazione pisana dell'AIS, degli esperti di formaggio dell'ONAF-Pisa e di millemila altri partecipanti per un brindisi corale.

In un crescendo di vivacità, inizieremo dal già noto al pubblico e molto apprezzato metodo Charmat della Cantina degli Azzoni Avogadro, il Beldiletto, col suo tocco gentile ottimo per il benvenuto, che sarà accompagnato dall'altrettanto gentile ed espressivo Lardo del Rosi, che non ha nulla da invidiare a quello di Colonnata, insieme al Pane Casalingo del Gori, base perfetta per un pane di ottima presenza ma non invasivo.

Da questo momento, entrano in scena i "metodo classico": dapprima una modernissima espressione del territorio pisano, un sangiovese vinificato in rosato di Usiglian del Vescovo: il Bruvé, che ingentilisce e rende brioso il sangiovese pur mantenendone le fondamentali note organolettiche.

A questo si accompagnerà un delizioso e freschissimo Primo Sale del Busti sul Pane di Francesco del Gori, ricetta segreta a base di segale, che il Gori ha battezzato col proprio nome.

Si sperimenterà poi una novità assoluta, perché appena rilasciata sul mercato, il millesimato di Cantina Lunae, Cuvé Lunae Brut 2019, in cui brio e potenza si bilanciano ottimamente.

Nel piatto, verrà accompagnato Lonzino del Rosi e dal  Morbidoso Toscano del Busti su Pane Integrale del Gori.

L'ultima bollicina, la più aged, il singolare Pas-Dosé 2016, della Fattoria Montellori, in grado di battersi coi più celebri Franciacorta Satèn, che verrà accompagnato da un pecorino talmente intenso e strutturato da sembrare un parmigiano rafforzato: lo Scudo del Busti, insieme al Pane di Lievito Madre del Gori.

 

Il servizio dei vini è affidato all'AIS-Pisa, mentre il delegato Alessandro Balducci, guiderà tutta la spumeggiante degustazione.

Una novità per questo appuntamento: la collaborazione on ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi): parteciperà il delegato di Pisa Marco Franchini per presentare i formaggi in degustazione.

 

La formazione musicale, che vede Andrea Garibaldi al piano, Nino Pellegrini al c.basso, Marco Simoncini alla batteria, Moraldo Marcheschi al sax, e il debutto di Sara Maghelli voce, con la direzione artistica di Emiliano Loconsolo, è già schierata e impaziente di dimostrarvi quanto queste bollicine suonino diverse, e che si può essere briosi ma con tante sfaccettature di complesse personalità, una più accattivante dell'altra. Non perdetevi questo brindisi corale!

 

Questo evento è stato realizzato grazie al fondamentale sostegno della Fondazione Pisa, in convenzione con il Corso di Studi in Viticoltura ed Enologia dell’Ateneo pisano, in collaborazione con AIS-delegazione di Pisa e col supporto di IPWebSite.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri