none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pisa
Cinema per le scuole all’Arsenale:
PER UN NUOVO DOMANI

27/1/2024 - 15:06

Cinema per le scuole all’Arsenale:
In programma a inizio febbraio la proiezione al Cineclub pisano
della docufiction Per un nuovo domani,
una coproduzione Rai Fiction e Alfea Cinematografica
 
Nuovi eventi per tutte le scuole pisane al Cineclub Arsenale.

 

È in calendario per il prossimo mese (1-3 febbraio, 7-10 febbraio) la proiezione della docufition Per un nuovo domani, con Neri Marcorè, una coproduzione Rai Fiction e Alfea Cinematografica di Alberto Gabbrielli.


Gli appuntamenti in sala saranno preceduti da un incontro con lo sceneggiatore Mario Cristiani e con il regista Luca Brignone (per prenotazioni: arsenale@arsenalecinema.com; tel. 050.502640).


La docufiction racconta la vicenda poco nota di un gruppo di circa 70 ebrei stranieri che, tra il 1941 e il 1943, furono costretti a vivere in "internamento libero", ossia domicilio coatto, a Castelnuovo di Garfagnana. Il racconto è liberamente tratto dal libro “L’Orizzonte Chiuso” di Silvia Angelini, Oscar Guidi e Paola Lemmi, edito da Maria Pacini Fazzi Editore.

La regia della docufiction è di Luca Brignone, la sceneggiatura è di Mario Cristiani, Cosetta Lagani e Stefano Nannipieri.

 

Produttore creativo Cosetta Lagani, produttore esecutivo Stefania Balduini. Il film è realizzato con il patrocinio di Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea Cdec Onlus di Milano, Comunità ebraica di Pisa, Comune di Castiglione di Garfagnana, Comune di Castelnuovo di Garfagnana, Unione Comuni Garfagnana.
 
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri