Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Lasciamo per un po’ gli animali in pace, ne hanno bisogno, ma a Voi lettori non la darò! Ormai ci ho preso gusto e materiale da editare ne ho a sufficienza.
Passo dal sonetto alle quartine:
Lezione di “genètia”
Canto ‘no scepróne che vòrta per di và,
camminavin du’ chiorbe d’università
‘nder mentre sbuavin via, da ssotto e pruni,
quattro bei pucinotti tutti bruni.
Disse ‘r primo che la ‘órpa era der gallo:
“rossa era la ‘iòrba e ‘r collo tutto giallo”;
l’amïo rispose colla su’ dottrina:
“bianco ‘r gallo e forse rossa la gallina”.
Arrindoppato ‘nd’un fosso sortì fòra
un tale ch’un s’era visto fin’allòra.
“Senz’artro di genètia lei ‘un s’intende,
sïuro noi, ‘un si sa che pescio prende”.
“’Oh nini, ‘un è anco nato chi ‘un si sbaglia!
Stamani ho preso per er fien la paglia
‘vando fòri son vienzuto cor fortóre
e pensato di curammi cor crimóre.
Ma igègnio son io dimórto in verità,
cari e mi’ piónzi ‘struitini di città!
E’ per ‘un ismerdà’ ugnòli e porpastrini
che mi son pulito ‘r culo co’ pucini!”