none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO GINGA

3/2/2024 - 7:58



Projeto Ginga 
 
Lo stare insieme in uno spazio familiare e gioioso in questo Progetto  ha permesso a molte donne  di danzare tra di loro in gruppo e sicuramente ha contribuito  a migliorarne l’umore e il benessere fisico. Così noi di Spazio Donna, attente a segnalare iniziative rivolte alle donne sul nostro territorio abbiamo chiesto  alla responsabile di questo progetto per la Toscana  Cinzia Pollastrini di illustrarci meglio l’idea nata dalla maestra Linda Ghiggi visto che a breve inizierà  un gruppo nuovo proprio qui, a Migliarino presso il teatro del Popolo. 

RSD
 
 
 
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO GINGA
 
Il progetto nasce per iniziativa della maestra Linda Ghiggi di Genova  nel periodo del look down (2019), per tenere vivo l'interesse di un gruppo di donne a socializzare e a trasmettere i valori della famiglia e della solidarietà attraverso la danza. Quel senso di unione si è trasformato oggi in una Associazione che promuove le danze Afroangolane.  Per la loro caretteristica popolare queste danze esprimono i valori della famiglia, dello stare insieme e del fare festa in modo sano e creativo. L'Associazione si è poi evoluta in  un vero e proprio progetto artistico all'interno del quale si sono inseriti nel tempo diversi artisti e professionisti della danza e della musica. A questo si unisce il sentimento di sostenere  le fragilità  umane in forma attiva e concreta offrendo un supporto    a persone in difficoltà emotiva, anche momentaneo e contribuendo a portare aiuti umanitari a favore della donna, dei bambini o di calamità naturali affiancando altre iniziative e associazioni che già si dedicano a questi scopi.
 
Per essere portatrice di tali valori  la nostra associazione è stata riconosciuta dal CID – UNESCO (Concilio Internazionale Danza) Numero di Registrazione 37610 per l'anno 2024.
 
L'associazione ha anche lo scopo di diffondere il benessere che scaturisce dai valori sani della famiglia fra coloro che si avvicinano alla danza e di riportare il focus sullo stare bene insieme e non sulla competizione. Piuttosto usa la danza come strumento per socializzare, alleviare momenti di solitudine e soddisfare il desiderio di condivisione. Aiuta a ritrovare fiducia in se stessi, a comunicare e a esprimersi.
 
 
Cinzia Pollastrini
 
 
Tel 3388811874
e-mail : c.pollastrini@gmail.com
 
Note: per saperne di più cliccare per visualizzare il documento allegato




+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri