none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Fedagripesca Toscana
Protesta agricoltori, Fedagripesca Toscana: “Ora un osservatorio regionale per tutelare produzioni locali”

7/2/2024 - 15:52

Protesta agricoltori, Fedagripesca Toscana: “Ora un osservatorio regionale per tutelare produzioni locali”

Il presidente Tistarelli: “Imprese messe alle strette da costi energetici, cibi sintetici e burocrazia eccessiva. Bene il dietrofront della Commissione europea sugli agrofarmaci, ma serve un organo che vigili stabilmente sui territori”

Firenze, 7 febbraio 2024. “Il dietrofront della Commissione europea sull’utilizzo degli agrofarmaci è il primo segnale di una protesta che sta sortendo risultati. Ora, nel nostro ambito, dobbiamo strutturarla in un osservatorio regionale permanente, che vigili sulla tutela e il rispetto delle nostre produzioni”.

A dirlo è Fabrizio Tistarelli, presidente di Confcooperative Fedagripesca Toscana. “Ormai da mesi – osserva – le nostre imprese devono vedersela con costi di produzione che si sono impennati tragicamente, a causa della crisi energetica e di quella delle materie prime. Le voci di spesa per un’azienda agricola media sono molteplici e tutt’altro che irrilevanti: dal noleggio dei mezzi al carburante per muoverli, dall’acquisto di mangimi a quello di prodotti a difesa delle colture, di fertilizzanti e di sementi”. Accanto a questo, rileva il presidente, “I nostri segmenti sono sottoposti ad una forte condizione di stress causata dall’avvento dei cibi sintetici ed ogni iniziativa imprenditoriale finisce impigliata nei gangli di una burocrazia debordante”. “Crediamo che la protesta in corso – conclude Tistarelli – assolutamente legittima, debba adesso sfociare nella predisposizione di un organo di carattere locale, un Osservatorio regionale appunto, che in forza delle sue competenze territoriali vigili stabilmente sulla tutela delle nostre produzioni. E, conseguentemente, sulla tenuta occupazionale di un settore che, soltanto in Toscana, coinvolge migliaia di lavoratori.

È l’evoluzione necessaria di un’interlocuzione che deve contemperare il quadro normativo europeo con le reali condizioni e possibilità degli agricoltori”.





























































































































































+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri