none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pisa, 12 febbraio
WEB TAX
Novità e prospettive della tassa sul digitale

10/2/2024 - 12:20

L'associazione di categoria Confesercenti Toscana porta al tavolo di discussione anche tre eurodeputati: Ceccardi, Danti e Covassi

Con il 2024 scatta in Italia la tassazione per i colossi del web che prevede che nessuna multinazionale operante nel nostro Paese che fattura oltre 750 milioni paghi meno del 15% di tasse; una operazione che secondo il governo porterà nelle casse italiane circa 3 miliardi.


Sempre di quel 3% che per anni le multinazionali del web hanno pagato ma sicuramente lontanissima dalla tassazione che gli imprenditori italiani devono subire.


I numeri forniti da Mediobanca sono impietosi: nel 2021 il 30% dell’utile delle 15 principali operatori mondiali del web è stato tassato in Paesi a fiscalità agevolata con il risultato che nel triennio 2019-2021 sono riusciti a non pagare 36,3 miliardi di tasse dovute all’Italia.


Di questo si parlerà a Pisa lunedì alle 10 nella Sala della Baleari in occasione del convegno sulla web tax organizzato da Confesercenti Toscana.
Dopo il saluto del sindaco Michele Conti, si apriranno gli interventi del presidente regionale Nico Gronchi e degli europarlamentari Susanna Ceccardi (Lega), Nicola Danti (Italia Viva) e Beatrice Covassi (Pd).


“L’iniziativa promossa da Confesercenti Toscana nasce dall’acclarata sperequazione delle condizioni tra le imprese del mercato ‘fisico’ e quelle del mondo web in generale – spiega Nico Gronchi -. La questione che poniamo non è ovviamente quella di limitare le vendite online, o di restringere il campo delle attività digitali, ma è la necessità, non più differibile, di garantire un mercato realmente concorrenziale e in grado di superare il gap tecnologico nel rispetto delle stesse regole normative e fiscali.

Per questo si è posto da tempo, un problema di politica fiscale e di Web Tax che per le dimensioni e le caratteristiche del fenomeno non può che essere di politica europea prima e di armonizzazione a livello globale poi.

Nel frattempo, alcuni paesi europei, tra cui l’Italia, hanno intrapreso un percorso di tassazione dei ricavi dei giganti del web, tra non poche difficoltà e con risultati comunque ancora al di sotto delle aspettative. In ballo – conclude il presidente regionale di Confesercenti Toscana – ci sono importanti disparità concorrenziali con le imprese domestiche dei mercati nazionali sottoposte a regimi fiscali più stringenti, anche quando operano con le medesime modalità on line, con un doppio impatto negativo sulle imprese tradizionali in sede fissa e sulle entrate degli Stati”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri