Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
OTTANTA VOGLIA
Furono definiti “mancetta” da Meloni e Cgil.
Anche se i famigerati ottanta Euro (netti) di Renzi nel frattempo saliti a 100, vengono confermati anche per il 2024.Il provvedimento varato nel 2014, interessava dieci milioni di italiani con un reddito inferiore a 1500 euro mensili; esente da tasse e senza l’obbligo di dichiarazione.
Nessuna contrattazione ha mai ottenuto un incremento del genere, malgrado i proclami delle sigle sindacali che di volta in volta hanno spacciato come trionfo ritocchi che hanno assunto, soprattutto, il valore di passerella.
Le polemiche sorte intorno a questa misura, contribuirono alla narrazione contraria al fiorentino. Messo in croce per il presunto uso elettorale nonostante fosse entrata in vigore dopo le Europee del “41%”. Del Pd guidato da Renzi e risultato irripetibile per Schlein legata al sinistrume odierno che fa capo alla Segretaria, a Landini e a quel Conte buono anche come uomo della destra meloniana. Come la Rai conferma. Sarebbe da discutere sul ruolo effettivo di certe rappresentanze. Felici per accordini che al massimo ratificano il preesistente senza cambiare la qualità della vita delle persone. Certamente molto meno dei maledetti ottanta euro che se non altro consentivano (e consentono) di affrontare meglio le incombenze a carico degli italiani. Anche in una fase come questa dove, di fronte alle mille promesse di Giorgia, seguono rincari che per quanto nascosti dalla complicità mediatica, flagellano il quotidiano dei cittadini.
Una “mancetta” con cui comprare un paio di scarpe o un libro in più a un figlio che va a scuola e migliorare complessivamente le entrate familiari (basterebbe calcolare l’incidenza annua su una famiglia in cui lavorano entrambi i genitori), contribuisce al rispetto di una dignità che non è una bandierina da sventolare. Ma un valore da proteggere e promuovere attraverso azioni concrete come gli ottanta Euro. Sbagliati solo perché voluti da Renzi ossessione di una mediocrità consociativa che unisce opposti teorici come Meloni e Cgil. Anche se per ora nessuno ha avuto il coraggio di toglierli, con l’idea che qualcuna possa pure imitarli.
Vedremo se prima o dopo le Europee.