Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
“Maremma acetofènia come pela!”,
Lello diceva alla su’ amïa Lola,
“Par d’esse’ appiccïato ad una vela
d’inverno ar mare in su ‘na barcarola.
Mi s’arizzano ‘n capo tutt’e peli
che mi ci vo’ du’ notti a pettinammi;
sarà anco er mi lavoro sott’e cieli
pe’ ricercà’ ‘varcosa da sfamammi.
Beata te che passi le nottate
ar cardo delle ‘ase co’ ‘alori,
te mangiona fai bell’abbuffate
e ti scordi di me che sono fori.”
“Bono Lello, che tutto ‘un è pperfetto,
e lavori di notte en’ fatïosi
e ll’esseri che stanno sotto ‘r tetto
avelli sopr’ar capo son noiosi.
‘Un so come faccino a sta’ rritti,
alla rovescia come salacchini,
poi stessero armeno un po’ po’ zitti
senza treppià’, smanià’ e ffa’ ccasini.
Mi pa’ dice sempre che dai dai
ariverà ‘r momento più temuto,
che dalla recie rigómiterai,
se pioveranno ‘n capo come sputo.”
“O Lola ‘un l’ho mai vorsuto di’,
ma ‘vando torno a lletto dar lavoro
riguardo, prima di mettemmi a dormì’,
se sopra ‘un ciò nissuno di ‘ve loro.
’Ve natacci di beschie e trugólai
han poi ‘n capo un pelo a ccalamita
che se tante vòrte accorto ‘un istai,
ti si ‘ntrighin fra l’ugna e ffralle dita.”
“ O Lello, te hai ll’occhio già sérato
e ‘un vedi come biascin colla bocca,
te pranzi fori e ‘un sé’ schifato
di vedelli mangià’, a te ‘un ti tocca.
Doppo stughiato a ffondo e loro sòni
son io giunta a ccapì’ du’ o ttre parole:
er mastio parla sempre di ‘oglioni,
la femmina cert’ ”azzo” ‘un sa cchi vole.
Ora convien sortì’ dar laberinto,
mi’ ma’ dice che bisogna lassà’ sta’,
‘un si po’ più vedessi a bbuio strinto
e la nostra amicizia ‘un pole indà’.
Te siei diverso e d’un’artra razza,
moro, vispo e coll’occhio nero nero;
bianca bianca io che di più si schizza,
no! È mmeglio d’ ‘un facci sù pensiero.
Dïano anco che guidi un po’ fortino,
le ‘urve prendi a ccento e senza freno,
ci metti poi ‘r sangue sur cardìno
a diversa di me che tutta tremo.”
“Ferma, lo sai cosa s’ingaboia?
E si va a ddormì’ ‘nsieme e si fa festa.
Si va du’ mesi ‘n ferie in Val Tettoia
’n culo a velli ch’enno sulla testa!”
Giunti alla fine siam dello stornello
di Lello ch’è sortant’un pipistrello
e della Lola, detta “la diacciona”,
che di ‘ognóme fa tarantolona.