none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Migliarino, 24 febbraio
TEATRO POP
Al via la terza edizione

16/2/2024 - 16:32


Sabato 24 Febbraio 2024 , alle ore 21:00, TEATRO POP lancia la sua terza edizione presso il Teatro del Popolo di Migliarino (PI).

 

TEATRO POP è una rassegna di teatro popolare contemporaneo per tutte e tutti ideata e organizzata dall’Associazione di promozione sociale Teatri della Resistenza APS e dalla Cooperativa Teatro del Popolo e Progresso unite.

Il cartellone prevede spettacoli comici e spettacoli di narrazione, con un unico grande focus comune: il teatro popolare. TEATRO POP è pensato come un momento culturale in cui andare a teatro con continuità per socializzare e stare insieme.

 

Questa terza edizione, che vede il sostegno istituzionale della Fondazione Pisa e il patrocinio del Comune di Vecchiano, rappresenta un ulteriore salto di qualità rispetto alla precedente rassegna, che dimostra, come dicono gli organizzatori Dario Focardi, Iacopo Bertoni e Serena Dilda, che anche in un piccolo paese come Migliarino possono essere seminati gemme di cultura che poi crescono, in una logica di cultura diffusa che oggi diventa centrale in una società uscita frammentata dalla pandemia e di fronte a eventi che ne condizionano la quotidianità.

Quindi che c’è di meglio di una serata a teatro per godersi un momento di relax in compagnia?

 

A inaugurare TEATRO POP ci sarà Fabrizio Brandi, noto attore livornese di cinema e teatro.

A Migliarino ci presenta BLOCCO 3, la storia di Mario Nesi, un ragazzino che crebbe negli anni ‘80 nel Blocco 3, il terzo palazzaccio di una serie di edifici di sicurezza nel quartiere della Guglia a Livorno, voluti dal regime fascista a scopo contenitivo per i sovversivi.

Lui cresce lì, all’ombra del suo cortile e di una affollata e picaresca umanità, fra compagni di giochi esuberanti, e vicini di casa molto vicini. Mario, sotto l’ala protettiva del padre un tipico comunista d’acciaio di quei tempi, sviluppa i primi germi di ribellione umoristica e autocoscienza.

 

La narrazione tratteggia con disinvoltura uno spaccato caleidoscopico della profonda umanità che vi si affolla e affianca Mario nel suo mestiere di crescere e di vivere.

 

Qui di seguito gli spettacoli in cartellone:

16 Marzo - Derby in vernacolo Pisa-Livorno con il Crocchio dei Goliardi Spensierati,

20 Aprile – Nikola Tesla di D.Focardi con I. Bertoni,

18 Maggio – Come gli scambi del treno di e con Elisabetta Salvatori.

 

INFO&PRENOTAZIONI:

www.teatridellaresistenza.it;

prenotazioni.tdr@gmail.com

 

INGRESSO: € 5,00 - prezzo intero; € 3,00 - ridotto soci.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri