none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Si inizia il 23 febbraio alle 17,30 con “La crisi della democrazia contemporanea: tra democrazia, libertà e uguaglianza”
La Democrazia, oggi: al via un ciclo di conferenze a Vecchiano
(Vedi registrazione della Conferenza del 23/2)

19/2/2024 - 13:13


            ( Vedi registrazione della Conferenza del 23/2 )

            https://youtu.be/3b1He-f_fWk


La Democrazia, oggi: al via un ciclo di conferenze a Vecchiano, messo punto in collaborazione tra Anpi Vecchiano, Sezione Unicoop Versilia ValdiSerchio e Comune.

 Si inizia il 23 febbraio alle 17,30 con “La crisi della democrazia contemporanea: tra democrazia, libertà e uguaglianza”Vecchiano, 19 febbraio 2024 –

 Un ciclo di conferenze sul valore della Democrazia, che ci accompagnerà da febbraio a maggio 2024: è questa l’iniziativa messa a punto dalla Sezione Anpi del Comune di Vecchiano, in collaborazione con il Comune vecchianese e Unicoop Firenze. Gli appuntamenti, uno per ciascun mese, si svolgeranno nella Sala Consiliare Sandro Pertini di Vecchiano, dalle 17.30, e vedranno protagonisti autorevoli esponenti del panorama culturale nazionale, appartenenti anche al contesto universitario pisano.“In un momento storico in cui il nostro pianeta è vessato da conflitti che mettono in crisi i principi democratici, insieme ai fondamentali diritti umani, ci è parso importante organizzare delle occasioni di riflessione, insieme ad autorevoli studiosi, per indagare il ruolo delle nostre istituzioni per riaffermare con forza, anche nelle azioni quotidiane, il valore inestimabile della democrazia”, spiega il Sindaco Massimiliano Angori. “Il primo incontro in programma, dal titolo “La crisi della democrazia contemporanea: tra democrazia, libertà e uguaglianza” si svolgerà venerdì 23 febbraio alle 17.30 in Sala Consiliare, e vedrà, tra gli altri, i saluti di Piero Lomi, Presidente della Sezione Unicoop ValdiSerchio Versilia, l’introduzione del professor Matteo Pardini di Anpi Vecchiano, e l’intervento centrale a cura del professor Alfonso Maurizio Iacono, docente Ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università di Pisa. Le conclusioni saranno affidate a Bruno Possenti, Presidente provinciale di ANPI Pisa”, afferma l’Assessore alla Cultura, Lorenzo Del Zoppo. “Riteniamo sarà una prima importante occasione per fare il punto su principi quali libertà e uguaglianza all’interno della società attuale, e di come questi possano concorrere a riaffermare sempre più principi democratici che sembrano, in questi ultimi decenni, essere messi sempre più in pericolo, alterando quello che definiamo essere il benessere collettivo di una società”.“Questo ciclo di conferenze ci è apparso utile da realizzare per provare a diffondere, una volta in più, l’importanza di conoscere il significato della parola “democrazia” per poter comprendere a fondo l’essenza del suo valore inestimabile: nato, per quanto riguarda il nostro paese, sulle macerie lasciate dal fascismo e dalla collaborazione delle varie componenti politiche che lo hanno combattuto e che hanno dato vita alla nostra costituzione, si tratta di un principio irrinunciabile anche per le più moderne società”, sottolineano i rappresentanti di Anpi Vecchiano e della sezione locale Unicoop.

“Nel tempo, infatti, sono state realizzate varie forme di democrazia, che in molti casi ne hanno prodotto alterazioni rilevanti nell’equilibrio dei poteri dello Stato costituzionale di diritto. E anche per questo, oggi è fondamentale comprendere che la nostra democrazia non è un bene acquisito per sempre, ma è necessario difenderla con una maggiore partecipazione attiva dei cittadini e delle cittadine”.

 

Primo appuntamento in programma, dunque, per venerdì 23 febbraio alle 17.30 in Sala Consiliare a Vecchiano.Il programma completo con tutte le date e gli appuntamenti da febbraio a maggio è disponibile sul sito www.comune.vecchiano.pi.it https://youtu.be/3b1He-f_fWk

Fonte: Sara Rossi Portavoce del Sindaco di Vecchiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

24/2/2024 - 11:14

AUTORE:
Anita

Io invece faccio appello a che se ne parli di democrazia e parecchio tanto, visto cosa è accaduto ieri a Pisa...e se ha avuto risonanza nazionale, questa eco di disperazione dei ragazzi feriti contusi e malmenati con vergognoso sottofondo di manganellate e caschi antisommossa in sentiero di guerra...un allarmante pericolo ci sarà...o mi sbaglio?! Cominciano sempre subdolamente dal bavaglio e poi procedono a gradi in salita per toglierci anche quel barlume di libertà che è sempre in bilico...sì perche' la verità fa male!!!

23/2/2024 - 8:49

AUTORE:
Partecipante (nb, in prima fila)

Invito ad una riflessione che parte da lontano ma sempre attuale.

...anche ieri sera 22/2 ca, su rete 4 si videro n° 4 indifferenti.
Belpietro ed il leghista Borghi + due filorussi della Russia attuale e a mio avviso se caavano nel letto avrebbero fatto miglior figura a difendere chi sosteneva: dateci un mezzo Putin e noi vi diamo tre Mattarella...ed anche Lameloni...
Ma lei ha il pregio delle salamandre che cambiano un colore ogni stagione.



http://www.lavocedelserchio.it/vediarticolo.php?id=43475&page=0&t_a=perche-odio-gli-indifferenti-di-antonio-gramsci-e-attuale-oggi

23/2/2024 - 0:25

AUTORE:
Indifferente

Quando se ne parla a vanvera è facile sminuire un concetto che dovrebbe appartenere a tutti, qualcuno che si sente più democratico degli altri c’è sempre, e per validare le proprie ragioni pensa bene di organizzare una lezione. Riusciremo mai ad andare oltre? A parlare dei problemi attuali, sono molti, precarizzazione del lavoro, povertà, denatalità, immigrazione incontrollata ecc.

19/2/2024 - 14:54

AUTORE:
Italia

Stiamo camminando quotidianamente su un terreno franoso scivoloso e pericoloso, i nostri diritti inascoltati ostaggiati o negati...perfino la salute è diventata un optional e accedere alle cure è sempre più difficoltoso...
per chi protesta giustamente o giudica questo criticabile andazzo, in risposta riceve manganellate, basta vedere come vengono trattati i nostri studenti universitari...
nel frattempo si decurtano i fondi alle associazioni, fondazioni, enti benefici, sportelli di ascolto ecc...tanto c'è la TV di stato a raccontare frottole nella contraddizione più caotica che si sia mai vista da un po' di tempo a questa parte...
La democrazia non è perfetta, anche perche' la perfezione non esiste, ma è sempre meglio di quella democratura che cercano di imporci subdolamente giorno dopo giorno tentando di toglierci anche quel barlume di libertà conquistata col sangue e tanto sacrificio dai nostri nonni appena qualche decennio fa!